CRONOLOGÌA storica cero successivamente lutto 1» provincie del regno sotto il nome di grandi Compagnie. Si sa die il re Carlo V fu costretto di trattare con que’faziosi pel mezzo di du Gue-selin che li trasse in Ispagna. Luigi passò con esse colà e segnalò il suo valore al servizio di Enrico di Transta-mare. Di ritorno in Francia servì di nuovo contra gl’inglesi che una seconda volta il fecero prigione. Lunga fu la sua cattività questa volta, giacché noi si vide ricomparire in Francia che nel 1376 ed anche come semplice rinviato sulla sua parola per non aver potuto pagare il suo riscatto. Per soddisfarvi usò del diritto che avevano i signori di levar contribuzioni straordinarie sui lor vassalli nei tre casi di far cavalieri i propri figli, di maritare le figlie, e eh’ essi 0 i figli loro fossero presi in guerra. L’anno i382 egli seguì il re Carlo VI nella campagna di Fiandra e combattè alla battaglia di Rosebeque. Ignorasi la serie delle altre sue geste sino alla sua morte avvenuta l’anno i3g8. Da Maria di Parthenai sua moglie lasciò cinque figli e due figlie, Luigi, che segue; Ugo signore di Cruzi, morto senza figli da Caterina dell’ Ile-Bouchard sua moglie, la quale rimasta vedova si rimaritò col famoso Giac ministro c favorito del re Carlo VII, poscia nel ¡426 con Giorgio della Tremoille, quella dessa che divenuta l’amante di Giovanni duca di Borgogna, lo determinò ad intervenire al convegno di Montereau in cui perì; Guglielmo cavaliere di Rodi; Giovanni signore di Ligni- le- Chatel ucciso alla battaglia d’Azincourt; Amedeo abate di Bau-mc-; Giovanna contessa in parte di Tonnerre, maritata il i° agosto 1400 con Giovanni della Baume signore di Bonrepos, morta l’anno stesso e seppellita a Pontigni; e Margherita contessa in parte di Tonnerre, dama di Saint-Aignan dopo sua -sorella, e moglie di Oliviero di Ilusson ciambellano del re Carlo VII. LUIGI II di CHALONS. L’anno i3g8 LUIGI succedette al conte Luigi I sU0 Ì>adre in una parte della contea di Tonnerre. Ripigliò ai-ora la lite della sua famiglia contra il re per la conte d’Auxerre. Ma l’anno 14°4 di concerto co’suoi fratelli