CRONOLOGIA STORICA l’abbate di Cluni (Mobili. Ann. toni. IV pag. 241). Questo conte sposò Biverne o Rivare, detta anche Avierne, che aveva di già del primo marito, secondo Oihenhart, due figli, l’uno chiamato Baimondo, monaco di Saint-Orens, poscia arcivescovo d’Auch, e l’altro, Arnaldo-Aymeri, che fu prevosto della stessa chiesa. Il primo tenne la sede di Auch dopo l’anno I096 fino all’anno ino. Non si può cosi fissare il tempo della morte del conte di Aymeri; ma essa non avvenne oltre l’anno 1097. Dal suo matrimonio lasciò il figlio che segue. ASTA NOVE II. ASTANOVE figlio d’Aymeri Forton fu uno della grande assemblea dei signori Guasconi,che si tenne l’anno 1096, nell’abbazia di Sair.t-Pe di Generez, per la dedicazione della chiesa, dopo di che si confermarono i privilegi accorditi al monastero dal suo fondatore il duca Sanzio Guglielmo. Egli partì l’anno dopo per la prima crociata d’onde non lo si vide più ritornare, lasciando la sola figlia che segue. A Z A L I N A. AZALINA detta anche ADALÌVIUR figlia ed erede di Astanove, portò nella casa di Armagnac la contea di Fe-zenzac pel suo matrimonio col conte Arnaldo Bernardo. Ella n’ ebbe una figlia chiamata Beatrice, che Ohienhart calcola esser stata moglie di Gastone V visconte di Bearn. Che che ne sia Beatrice morì verso l’anno 1140, e questa dama non avendo lasciato posterità, Gerardo 111 conte di Armagnac, come più prossimo erede, si mise al possesso del Fezenzac ch’egli riunì al suo dominio. (Per la continuazione, vedi i conti d’Armagnac).