3|o CRONOLOGIA STORICA maritata con Pietro conte di Melgucil o di Subslanzione. Almodis la madre sposò in terze nozze Raimondo Berengario I conte di Barcellona. Mori Pons verso l’anno 1060 in età di settantanni e fu seppellito a Saint-Sernin in una tomba di marmo bianco 'collocata al presente presso quella di suo padre. Almodis viveva ancora nel 106Ì come prova una carta dell’8 delle calende di gennaio di quest’anno (V. S. ) colla quale Almodis che si qualifica contessa di Rodes, di Nismes e di Narbonna, dona unitamente a suo figlio Raimondo alcuni fondi all’abbazia di Cluni (Archivcs de Cluni). GUGLIELMO IV. L’anno 1060 GUGLIELMO di circa vent’ anni succedette a suo padre nelle contee di Tolosa, d’Albigeois e di Querci. Fu principe virtuoso che si die’principalmente a far fiorire ne’suoi stati la religione. L’anno 1066 dopo la morte di Berta contessa di Rouergue, s’intitolò suo erede, ma poscia cedette i suoi diritti al proprio fratèllo Raimondo di Saint-Gillcs. L’anno 1079 0 in quel torno ebbe guerra con Guglielmo VI conte di Poitiers che sconfisse davanti Bordeaux; ma quest’ultimo portatosi nel Tolosano saccheggiò in ricambio il paese e ne prese la capitale clic fu tosto dopo da lui restituita (Vedi Guglielmo VI conte di Poitiers). Perduti da Guglielmo tutti i suoi figli maschi e mancandogli la speranza di averne, chiamò l’anno 1088 alla sua successione Raimondo suo fratello a cui rinunciò o vendette secondo Guglielmo di Malmesburi scrittore del dodicesimo secolo, la contea di Tolosa con tutti gli altri suoi possedimenti a pregiudizio dell’unica sua figlia. E siccome il duca d’Aquitania suo genero poteva opporsi a tale disposizione, gli die’Guglielmo una somma a titolo d’indennità mediante la quale ottenne il suo consenso. Parti poi nell’1092 per Terra Santa ove mori l’anno dopo. Le sue grandi liberalità verso le chiese, i poveri e gli ospitali, il suo zelo per la riforma del clero e le altre sue virtù, gli fecero dare da alcuni autori il titolo di cristianissimo. In quest’anno stesso 0 nel precedente papa Urbano II gli