DEGLI IMPERATORI DEL GIAPPONE Gi 11 Siutoismo è la religione dei filosofi c dei moralisti. Essi non ammettono vcrun culto e credono una vita sag« già e virtuosa bastare ad onorar la divinità, e la virtù e il vizio portar seco la propria ricompensa o punizione} l’una per la soddisfazione di fare il bene, l’altro pei rimorsi di una coscienza sempre agitata. Essi non ammettono altro Dio che il Tien, cioè a dire il mondo materiale, e pei parenti morti praticano cerimonie come i Chinesi. Dopo l’espulsione dei Cristiani il Siutoismo è estremamente decaduto. I bonzi sono i sacerdoti delle altre due sette, e può giudicarsi dell’immenso lor numero da quello dei Mias clic al tempo di Kaempfer ammontava a vcntiscttemila. » I Giapponesi hanno due sre ossia epoche principa-» li. La prima, eh’è la più comune comincia dal regno di » Synmu ( che fu il capo della dinastia anche al presente n regnante ) primo loro imperatore nel 660 avanti G. G. »Essi chiamano quest’epoca Niu-O... La seconda epoca » che adoperasi al Giappone si chiama Nengo : fu inven-» tata dai Chinesi per porre maggior certezza nella cro-» nologia che non credevano poter ottenere con le epoche n comuni, e non fu introdotta al Giappone che sgtto il regno » del trentesimosesto imperatore. Essa comprende un pic-» col numero d’anni ordinariamente meno di venti e di-» rado al di là. Spetta all’imperatore a sceglier ad esso n un nome e una figura, e pel solito l’uno e l’altra tendono » a conservar la memoria di qualche ragguardevole avve-.» nimento o di qualche mutazione importante tanto nella n chieda quanto nello stato. Siccome egli è il solo che ab-» bia diritto d’istituire siffatti periodi, può anche continuarli » fin che gli piace. I Giapponesi fanno uso di quest’epoca » negli almanacchi, ordinanze, proclamazioni, giornali, let-» tcre e scritture. Nei libri stampati e specialmente in quelli » di storia e cronologia si aggiunge l’anno corrente dcl-» 1’ epoca Nin-O. Conviene osservare che un nuovo nengo » sempre comincia coll’anno nuovo benché sia stato isti-» tuito e ordinato parecchi mesi prima. Accade ancora tal-» volta, che si adoperi il nengo precedente nei titoli dei » libri, nelle lettere, ne’giornali ed altri scii ti, benché ne » sia già cominciato un altro. Così per esempio gli alma-» nacchi dei due primi anni del periodo nengo-genrokf