398 CRONOLOGIA STORICA cui pose sotto la tutela di sua moglie i figli benché fossero in età maggiore; locchè era conforme al dritto scritto che seguivasi in Linguadoca, il quale permette al padre di dare alla moglie l’amministrazione dei propri beni qua-lunquo» sia l’età dc’figli. Coll’atto stesso Roggiero sostituì i maschi della sua casa preferibilmente alle femmine; almeno così lo interpretarono i suoi discendenti. Morì questo conte nel 1012 ( ibid. pag. 582). Egli avea sposato nel 970 Adelaide di cui ignorasi i natali benché de Marea seguito dal p. Bougc, la dica discesa dalla famiglia di Pons in Sain* tonge e sorella del famoso Baldovino sire di Pons. Questa contessa gli die’ tre figli. Raimondo il primogenito ebbe la contea di Carcassona e portò il titolo di conte vivente il padre; ma premorì al padre lasciando da Garsinde sua sposa viscontessa di Jìcziers e di Agde due figli in tenera età, Pietro e Guglielmp. Bernardo secondogenito di Roggiero ebbe la contea di Conserans, il paese di l'oix, una porzione del Carcasscz ed alcuni altri possedimenti. Pietro l’ultimo fu nel 1010 vescovo di Gironna, e dopo la morte del fratello primogenito godette per un’ultima disposizione di suo padre di una parte della contea di Carcassona e della terra di Foix. Quinci si vedono quattro conti di Carcassona ad un tempo. Roggiero ebbe inoltre una figlia di nome Ermessindc clic sposò Raimondo conte di Barcellona (iùid. pag. u5, i3i, 204, 223). PIETRO RAIMONDO. L’anno 1012 PIETRO primogenito di Raimondo e nipote di Roggero I succedette al padre in u-na parte della contea di Carcassona ed ereditò dalla madre GUGLIELMO RAIMONDO. L’anno 1012 GUGLIELMO secondogenito di Raimondo e nipote di Roggero I divise col fratel- lo la porzione della contea di Carcassona ch’era apparte- PIETRO ROGGIERO o ROGGIERO II. L’an. 1012 PIETRO ROGGIERO terzo figlio di Roggiero I e vescovo di Gironna sin dal 1010 non aveva da principio avuto pel testamento paterno fatto mol-