DEI CONTI DI CARCASSONA	409
castello di questo nome. Raimondo Roggiero Panno 1-201 si collegò col conte di Foix contra il conte di Tolosa di lui zio. L’anno 1209 vedendo i crociali risoluti d’impadronirsi de’suoi domimi sotto pretesto clic parteggiava pc-gli eretici, si recò al legato Milonc in Montpellier, ma questi ricusò di ascoltarlo. Nel 22 luglio dell’anno stesso
i	crociati presero d’assalto Reziers facendovi orribile carnificina senza distinzione di età, sesso o religione. Il i.° agosto susseguente il visconte fu assediato egli stesso ili Carcassona ove erasi riparato co’suoi vassalli. Costretto a cedere la piazza il i5 agosto, dopo aver fatto prodigii di valore, egli fu arrestato contro la lede della capitolazione e consegnato a Simone di Montfort, che lo fece mettere in uno stretto carcere ove mori nell’ età di ventiquattro anni il 10 novembre dello stesso anno 1209, rion scnza sospetto, dice Vaissete, che gli sieno stati abbreviati i suoi giorni. F'u seppellito all’abbazia-di Rolbone di cui fu benefattore insigne. Questo principe nipote, secondo l’uso di Rretagna, del re Filippo Augusto, era visconte di Carcassona, di Rasez, d’Albi, di Rcziers, signore di Lauraguais, del Minerbois, del Termenois e di vari altri possedimenti. Da Agnese di Montpellier sua sposa che gli sopravvisse, lasciò 1’ unico figlio clic segue.
•
RAIMONDO TRENCAVEL II.
    L’anno 1209 RAIMONDO TRENCAVEL unico figlio di Raimondo Roggiero non avea clic due anni quando morì suo padre. Egli era allora nelle mani di Raimondo Roggiero conte di Foix suo stretto congiunto, alla custodia del quale
lo	avea affidato il padre. Non altro avea ereditato se non diritti senza possesso, perchè tutti i suoi dominii erano tenuti da Simone di Montfort capo dei crociati clic dopo la presa di Carcassona se ne avea anche usurpati i titoli. Raimondo rientrò in quella città l’anno 1224 dopo la ritirata d’Amauri di Montfort figlio di Simone e.beli presto rivendicò tutti gli altri suoi stati. L’anno stesso egli si sottomise alla chiesa e promise perseguitare gli eretici nelle