DELL’ AMERICA 47 <*olloca a 44°12' di latitudine e 236°5' di longitudine. Girò poco dopo il capo Foul fVeather ovvero Cattivo Tempo, cli’è formato da un’alta punta dirupata a 44°49i di latitudine e 236°4' di longitudine. Vancouver rilevò quindi la parte della costa ch’era già stata riconosciuta da Meares. Egli colloca il capo Look Oui a 45°32' di latitudine e 236°ii' di longitudine, <-d a 4^°,9< di latitudine e 236°6/ di longitudine il capo Disappointinent di Meares, che aveva pure chiamato De-■ception Bay, 0 baia dell’inganno l’ingresso situato al -sud di detto capo. Passò quindi la Punta bassa di Mea-res e la baia di Shoal-fVater, e proseguendo il cammino •verso il nord incontrò un’altra punta a 47°22Ì di latitudine e 235°58 di longitudine, cui chiamò Punta Grenville, e più lunge l’isola della Distruzione ch’era stata così nomata da Barclay. Quest’isola situata a di latitudine e 235°4g/ di longitudine ha soltanto all’incirca una lega di circuito; era questa però la maggior porzione di terra distaccata dalla costa che avess’egli fino allora veduto. Incontrò in vicinanza di quest’isola una 0 due piroghe. Egli noti aveva ancora veduto alcun abitante nè altro indizio sovra tutta questa costa che il paese fosse popolato, se si eccettui un solo luogo al sud del capo Oxford. Vancouver credeva essersi assicurato che i grandi fiumi ed i vasti ingressi, nei quali supponevasi un passaggio nel-1’ Oceano Pacifico tra il 4o° ed il 4^° di latitudine nord, non erano che ruscelli ove i vascelli non potrebbero navigare (1), ovvero baie ove sarebbe ad essi impossibile di riparare le avarie. Non rimaneva più che a verificare una indicazione di Dalrymple. « Pretendesi. dice quest' ultimo, che gli spagnuoli abbiano scoperto recentemente a 47° 4,i*/ di latitudine nord un ingresso il quale in ventisette giorni di cammino li abbia condotti alla baia d’Hudson.» Questa latitudine corrisponde esattamente a quella che trovasi indicata nell’antica relazione del pilota greco Giovanni de Fu-ca (2), di cui abbiamo già favellato. (1) Egli non conosceva ancora il gran fiume della Columbia. (2) Dalrymple’s Pian for promoting thè Fur linde, erev pag. a i ; »789.