DELL' AMERICA Ascensione del Paraguay. Un’udienza regia fu colà stabilita nel i55g. Prima della rivoluzione racchiudeva cinque conventi, tre monasteri di donne, due case d'edurazione per la gioventù, un seminario nominato di San Christoval, il collegio di San Juan, diretto dai gesuiti fino al 1767, ed una università regia chiamata di San Francesco Zavcrio, il di cui rettore era pure un gesuita. Era, secondo Alcedo, popolata da tredicimila abitanti, di cui quattromila spa-gnuoli, tremila meticci, quattromilacinquecento indiani e millecinquecento negri e mulatti. Il marchese Pizarro lasciò a suo fratello Gonzalo la cura di continuare la gueria contra Pitica, mentre l’altro suo fratello Ernando si sarebbe recato in lspagna per offrire un presente a sua maestà e giustificarsi della sua condotta riguardo ad Almagro. Ernando imbarcatosi a Lima per alla iNuuva Spagna, approdò a Guatulco, vicino a Tecoaute-peco, ed arrestato presso a Guaxaca fu condotto a Mestico. Il viceré non avendo ricevuto ordine di trattenerlo, lo restituì in libertà ed ei si rimise in viaggio per alla Spagna. Tuttavia credette dover soggiornare alle isole Azor-re fino a che i suoi amici l'avessero assicurato che poteva presentarsi senza tema alla corte. Poco tempo dopo il marchese ordinò a Gonzalo di recarsi a prendere possesso del governo delle provincie di Quito, ed a Pietro de Yaldivia di prepararsi alla conquista del Chili (1). Dal suo canto ei si recò nella valle di Yucay, nella speranza di conchiudere la pace coll’inca Capac-, ma ingannato nella sua aspettazione, riprese la strada di Guamauga e poscia quella di Lima. Fondazione della città d? Arequipa (Arequipum) nel i54o. Pizarro desiderando ricompensare i servigi di vaiii capitani e soldati, ordinò nel i53g che fosse eretto una quinta colonia nella valle di Quilca a quattordici leghe dal mare. Questa colonia fu chiamata Arequipa (•>.) e ne fu affidato il governo a Garcìa Manuel de Carvajal (3)< (1) Veggasi l’articolo Chili. (j Nome che portava di già questo luogo. (3) Errerà, dee. VI, Uh. Vili, cap. 5.