cronologìa storica
 «
pri quindi Mortoli Sound ovvero l’ingresso di Norton, penetrò il 9 agosto 1779 nello stretto di Beliring e gettò I1 àncora in vicinanza di una punta di terra eui nomò Cupo del Principe di Galles. Riconobbe ch’era essa situata a 65°46' di latitudine nord ed a	di longitudine est,
e che formava l’estremità occidentale del continente americano. Da colà recossi sulla costa orientale dell’Asia e calcolò che la distanza tra i due continenti, nella parte la più stretta, non superava quattordici leghe. Diede il nome d’Icy-Cape o capo di Ghiaccio alla punta settentrionale dell’America situata a 70°2f)' di latitudine nord e i6?.’4o' di longitudine ovest, e quello di Lisburn al capo più meridionale della costa medesima e che trovasi a 68°5' di latitudine nord e i66n2oi di longitudine ovest. 11 29 agosto si Ravvicinò di nuovo al continente dell’ Asia e chiamò Capo Nord una punta di roccia scoscesa che s’ inoltra nel inare a 68°56J di latitudine nord c i79°9' di longitudine ovest.
     Durante la sua navigazione nell’oceano Glaciale, lungo le coste dell’America, Cook ebbe a passare frammezzo a montagne di ghiaccio, ed il 18 agosto trovandosi a yo°44' di latitudine ed a tGi'Vjo' di longitudine ovest, era stato arrestato da una pianura di ghiaccio che aveva da dieci a dodici piedi di elevazione. Queste longitudini si riferiscono a Greenwich.
     Tale spedizione ebbe per risultamento di aprire un commercio lucroso di pelliccerie, particolarmente di quelle di lontre marine (1), Ira i naturali della costa del nord-ovest, gl’inglesi ed i cittadini degli Stati Uniti. Le paccotiglie dei due navigli di Cook produssero a Macao due mila lire sterline tanto in danaro quanto in mercanzie, quantunque per due terzi fossero guastate od avessero avuto smercio al Kamlsciatka (2).
     (1)	La lontra di mare (mustela marina. Linn.) ha da 3 a 5 piedi di lunghezza. 11 suo rolore è hruno carico ed ha qualche volta delle macchie bianche sul capo. Quest’animale esiste sulla costa nord-ovest dell’America dal So51 grado di latitudine fino al 6o° e non si trova adesso che di rado nei paraggi del Kamtscialka e delle isole Aleuzianc, ove abbondava all’arrivo dei primi pescatori.
(2)	A y'oyagc to thè Pacific Ocean, by James Ccolt, 3 voi. in 4-*%