38 CRONOLOGIA STORICA za e cinquanta braccia di profondità. All'imboccatura di altri due affluenti incontrò sei famiglie di circa trentacin-que persone che gli somministrarono una grande quantità di pesce eccellente. Esse accettarono alcuni regali e seguirono la spedizione con quindici canotti. Tre miglia più al nord rinvenne uno stabilimento di tre famiglie composte di ventidue individui sulle sponde di un fiume che scende dall’est, e dai quali ricevette lepri e pernici in cambio di oggetti di picciol valore. Un giovane, schiavo fra quest'indiani, si fece meglio intendere di alcun altro degl’indigeni fino allora incontrati. Mackenzie prese terra di nuovo in un luogo ove erano due famiglie che gli offrirono 4 dozzine di lepri. Agli 8 approdò nuovamente e rinvenne due capanne abitate da nove persone, ed a qualche distanza da quel luogo, varii altri individui appartenenti agl’ indiani lepri, così chiamali perchè si nutrono specialmente della carne di questi animali e di pesce. Il 9 incontrò altri quindici indigeni che sembravano più robusti e più proprii di quello che sicno in generale gli abitanti di quella contrada, e che facevano uso, a foggia di coltelli, di alcuni pezzi di ferro che avevano acquistato dagli esquimesi loro vicini. Più lungi rinvenne cinque altre famiglie che facevano sembiante di voler resistere, ma che pervenne ad acquetare co’donativi. Essi appartenevano alla tribù dei degulhee dcnecs o litiganti, che abitava a di latitudine. Il nostro viaggiatore avendo inteso da questi indiaui che il mare non era molto lontano tanto dal lato dell’est che da quello dell’ovest, si mise in cammino per riconoscerlo. Passò vicino a tre stabilimenti ove il fiume cominciava ad allargarsi ed a scorrere per varii canali fra alcune isole basse coperte di pioppi meschinissimi. 11 12 luglio giunse ad un lago, situato a 69V di latitudine e quindici miglia più lunge ad un’isola donde scoperse delle masse enormi di ghiaccio che si estendevano dal sud-ovest all’est, e verso il sud-ovest una catena di monti a venti leghe più al nord. All’est distinse varie isole. Il 14 stabili il suo campo sovra un’isola cui nomò la Balena1, a motivo del gran numero di questi anfibii che osservò sotto il di latitudine e r35° di longitudine ovest, dopo di clic ritornò addietro seuz,’essersi assicurato