u5» CRONOLOGIA STORICA leria, ma senza alcun frutto (1). Alcuni storici pretendono che quest’indiani facessero poca resistenza, perciocché i loro indovini avessero ad essi predetto che allorquando scoppiassero i vulcani di Cotopaxi e Latacunga un principe straniero impadronirebbesi del paese, e l’eruzione avea infatti avuto luogo nel i533. Conquista della valle di Xauxa. Pizarro avendo osservato sintomi d’ostilità tra i guancas e gli yagos abitanti della valle di Xauxa, spedi contr’essi il maresciallo che li disperse, fece prigioniere varie belle donne e li costrìnse a chiedere la pace. Pizarro occupossi allora della fondazione di una città spagnuola in quella deliziosa vallata, ma lo stabilimento che vi formò non fu permanente, essendo stato poscia trasferito nel luogo ove sorge attualmente la città di Los Reyes, nella valle di Lima. Spedizione di Ernando de Soto nel 1533 per riconoscere il paese fino a Cuzco. Questo capitano essendo giunto al passaggio di Curibaya, i guerrieri indiani ch’era-no incaricati della guardia fuggirono alla vista dei cavalli c si arrestarono nello stretto della Sierra de Vilcacon-ga, a sette leghe da Cuzco, ove si trincerarono, scavando alcune buche nelle quali infissero dei pali appuntiti cui ricuoprivano di erbe e frasche. Soto passò a Curambo, varcò il Rio de Avanzay, seguitò la grande strada di Chincliasuvo e giunse a’piedi dei monti, ove si trovò a fronte degl’indiani che aveano giurato pel sole e per la terra di vincere o di morire. Armati di fìonde, di lancie e di macanas combatterono con coraggio, ma ben presto spossati dalla fatica si ritrassero verso una sorgente situata nel fianco di una montagna, e Soto verso un piccolo ruscello che scorreva al piede lunge da essi un tiro di fucile. In questo combattimento gli spagnuoli ebbero cinque uomini uccisi ed undici feriti, due cavalli uccisi e quattordici feriti. Gl’indiani perdettero ottocento uomini uccisi ed altrettanti feriti. Il nemico che occupava sempre la stessa posizione avendo ricevuto un rinforzo si disponeva a ri- (i) Errerà, dee. V, lib, IV, eap. u e la. - Zarate, lib. li, eap. 9.