:44 cronologia storica Il coca o tù del Paraguay forma pure un ramo assai importante di commercio. La sola città della Paz, dice Ilclms, ne ritrae per due milioni di dollari all’anno. Àgy ovvero pimento. Si calcola, dice Frezier, che ne esca tutti gli anni dalle valli di Arica, Sama, Tacila, Locumba ed altre a dieci leghe all’ intorno per oltre a seiccnmila piastre, quantunque vendasi a buon mercato. Quest’ abbondanza è dovuta all impiego della guana o terra giallastra, che credesi essere escrementi d’ uccelli c che si trae dalla piccola isola d’Iquica. Il famoso febbrifugo conoscinto in Ispagna sotto il nome di cascarilla de Loja, e nel rimanente dell’ Europa sotto quello di chinachina venne introdotto dal Perù in Europa nel 1G40 dai gesuiti di Roma che lo fecero conoscere in Italia cd in Ispagna nov’anni dopo. 11 Cardinal di Lugo fu quello che P introdusse pel primo in Francia, ove si vendette da principio a peso d’oro. II principal commercio del Perù ò quello che si fa coll’ Europa mediante il capo di Buona Speranza, e se ne mantiene pure uno considerevole coi porti dell’ Oceano Pacifico, il Chili ed il ISuenos-Ayres. Nell’ anno 1790 le esportazioni ascesero a cinquantaquattro milioni ottocen-trcntascttemila cenquattordici dollari (comprese quelle di tre milioni cinquecenscssantaduemila dollari spediti dalla compagnia reale delle Filippine ), di cui quarantanove milioni seiccnsettantottomila treccncinque in oro ed ili argento cd il rimanente di altre produzioni del paese. Le importazioni ascesero nell’ anno stesso a quarantatre milioni dugenquarantaunmila ottocenscssantaduc dollari, ciò che dà una differenza di undici milioni cinquecennovanta-cinqucmila dugcncinquantaduc dollari (1). La navigazione dal nord al sud lungo la costa era però in passato cosi lunga c faticosa che occorrevano sci mesi per lare quel tragitto il quale oggidì percorresi in trenta giorni, a motivo dei venti del sud, delle burrasche c delle correnti. Un capitano essendo partito da Lima per al porto della Concezione nel Chili prese il cammino all’ (1) Giusta un quadro del commercio tra il porto di Cadice e quello di CalUo, fornito da I'oinsett.