la CRONO LOGIA STORICA * ve (i). Maurelle essendone uscito il 28 luglio, giunse il i.° di agosto seguente ad un gruppo d’isole, di cui ne chiamò una La Regia, (a), prendendone possesso in nome del suo sovrano. Il 3 Maurelle scoperse un alto monte su cui sorgeva un vulcano. Il 7 rimise alla vela; ma i venti essendo con-lrarii ed una parte del suo equipaggio ammalato si determinò a dirigere il cammino verso il capo Mendocino ove giunse il 5 oltobre. 11 i5 die’ (ondo nel porto di San Francesco donde ricevette ordine di partire per a San Blas a motivo della guerra ch’era allora scoppiata tra la Spagna e l’Inghilterra, ed entrò in quel porto il 21 novembre seguente (3). 1785. Viaggio (li James II arma. Il nuovo ramo di commercio che si apriva sulla costa nord-ovest dell’America diede luogo a varie spedizioni, di cui i limiti di quest’ opera ci permettono appena di dare un succinto estratto. Il capitano James Hanna equipaggiò un brick di sessanta tonnellate nella riviera di Canton e fece vela da Ty-pa con trenta uomini d’equipaggio nel mese di aprile 1785. Passò al sud del Giappone e giunse nel mese di agosto seguente a JN’utka. Dopo di aver terminato la sua tratta rimontò al nord, verso il Si0^ di latitudine e scoperse Fitzhugh Sound od ingresso di Fitzhugh, situato in \icinanza all’arcipelago di San Lazaro de Fuentes. Diede il nome di Lance a varie isole che incontrò, e di Hervey .Lane ad una parte della costa che visitò, e chiamò Sea-Olter ’s liarbour, o llàvre della Lontra di mare, un porto in cui die’fondo. Hanna ritornò quindi in China con un ricco carico di pelliccerie (4). (1) La stessa che fu dal capitano Coofc chiamata Princr William s Sound, od ingresso del principe Guglielmo, a 5t)° 8’ di latitudine. (2) Una delle isole sterili che si trovano all’ingresso della riviera di Cook, a :h)° 8' di latitudine nord. (S) yiage hecho por las goletas Sutil y Mexicanaj introduz. pag. 100 a 102. Trovasi pure un estratto di questo viaggio alla fine del voi. I dei viaggi di La Peyrouse. Parigi, in 4-0s anno V (1797). (4) Vnyage de Portloch, pag. 3. - ld. de Dijron, pag 17. - Id. de Meares.