DELL' AMERICA 479 linee:, più lunga sulla più prossima spiaggia del mare di 0,27 linee ; più corta sulla sommità di Pichincha di 0,16 linee. Rifrazioni astronomiche orizzontali medie sotto 1' e-quatorc : sulla spiaggia del mare, 17 minuti; sul Chimbo-razo, al confine delle nevi, tg'Si'1, donde, e giusta altre osservazioni 22' 5o" a Quito. Distanza dei due lembi inferiori del sole nei tropici in decembre 1736 e giugno 1737 osservata con un istrumenlo di 12 piedi; 47 gradi 28' 36" dalla quale (supponendo i diametri solari di 32J 37" c 3i' a3'') la rifrazione a 66 gradi di altezza essendo di o'i5'', la parallasse di 4-y 4/y/ó s* dedurrà l'obbliquità dell’ec-clinica verso P equinozio di marzo 1737, di 23 gradi ìiS1 28". Declinazione australe in luglio 1737 della stella di mezzo delle tre della Coda d’ Orione, 1 grado 23' 40". Lunghezza del primo grado di latitudine ridotto al livello del mare tratta dalla misura reale di un arco di oltre a 1 grado, 56,65o tese. Gli osservatori, facendo collocare questo marmo sul muro della chiesa del collegio della Società di Gesù a fine di perpetuare la memoria dei loro lavori, non hanno voluto ch’essere utili e contribuire ai progressi della fisica, dell’ astronomia, della geografia e della navigazione. M. DCCXL1I. Dietro la relazione del marchese della Ensenada, che aveva il dipartimento delle Indie, il re spedi l'ordine di compiere questo monumento nel iy46 c di scolpirvi la seguente inscrizione : Philippo V, Ilispaniarum et Indiarum rege catholico, Ludovici XV, Francorum regis chrìstianissimi postulalis, regine scientiarum academiac Parisicnsis votis annuente, ac Javente. Ludov. Godili, Petrus Bouguer, Car. Maria de la Condamine ejusdern academiac sodi, ipsius christia-nissimi regis jussu, et munifìcentia ad mcticndos in ac-(juinoctiali piagli Icrrcstres gradus, quo vera lerrae figura certius innotesccret, in Peruviani missi; simuli/uc Gcorgius Juan S. Joannis Uiero-Soljrmitani ord. cques, et /in-tonius de Ulloa, uterque navium bellicarum vice-praefecli, et mathcmaticis disciplinis eruditi, catholici regis nula, aucloriUctc, impensa ad ejusdern mensionis negolium eodein allegali communi labore} industria, consensit in hac Ya-