CRONOLOGIA STORICA provincia che racchiudeva in passato trentacinquc missioni o stabilimenti dello stesso nome sparsi sovra uno spazio di ducensessantotto leghe dall'est all’ovest dal Pongo o stretto di Manseriche, sulla sponda occidentale del Mara-non, fino agli stabilimenti di Loreto de Ticunas e verso il sud fino alla riviera di Yavari, a au4; di latitudine. Spedizione di Jacopo V Eremita. La flotta di Nassau Composta di undici vascelli equipaggiati da milleseicen-trentascttc uomini, di cui seicento soldati, cd armati di ducennovantaquattro pezzi di cannone, sotto gli ordini dell’ammiraglio Jacopo [’Eremita, partita il 29 aprile 1623, giunse il 7 maggio 1624 in veduta delle coste del Perù a 12°45’ di latitudine sud, durante il suo viaggio alle Indie Orientali a traverso lo stretto di Magellano. La sua intenzione era d’intercettare i gaiioni, ma erano questi partiti da Callao il 3 maggio per recarsi a Panama. Prese allora l’ammiraglio il partito di dare l’assalto a Callao e d’impadronirsi di quel ricco paese. Agli I i tentò una discesa con dodici scialuppe bene armate; ma respinto con perdita di sette uomini uccisi e di quattordici o quindici feriti si ritrasse all’isola di Lima dopo aver messo il fuoco a trenta 0 quaranta navigli mercantili che si trovavano nel porto. Risolvette poscia di dirigere l’assalto contra la città d’ Arica a fine d’inoltrarsi di là sul Potosí di cui sperava rendersi padrone. Avendo però inteso dai prigioni che questa città era bene fortificata, e che nel solo Potosí cranvi oltre a ventimila spagnuoli, rinunziò all’impresa. Il 1 giugno l’ammiraglio essendo morto venne sepolto il dì appresso nell’isola di Lima, e Gheen lluigcn behapenham prese il comando della flotta. Il i3 permise ai prigioni di scrivere al viceré Diego Ernando de Cordoba per pregarlo del loro riscatto; ed avendo questi risposto tenere polvere e piombo al servigio degli olandesi, l’ammiraglio fece appiccare all’albero di trinchetto ventun di quegl' infelici e rinviò tre vecchi in una piccola barca per avvisare il viceré del-l’effetto che aveva prodotto la sua risposta. II 12 giugno un distaccamento della squadra risalì lungo la costa fino a Pisco cui doveva assalire. Ma trovando questa città ben munita da una muraglia di pietra