DELL’ AMERICA 149 chè erano allora in istato di provvedere da se ai bisogni d’una famiglia. Quest’inca diede a tutti ipopoli cui sottomise un curaca o governatore per istruirli e per insegnar loro che lo doveano obbedire come il loro proprio padre. Raccomandava ad essi di essere onesti e di non fare agli altri quello che non vorrebbero fatto a se stessi. Indicava i luoghi ove dovevano innalzare templi al sole, a quell’astro che rendeva fertili i loro campi, maturava le loro frutta e moltiplicava le loro gregge. Fece pure costruire alcune case, nelle quali femmine di sangue regio dovevano rendere al sole il culto che gli era dovuto. Manco Capac riservò per se e pe’ suoi discendenti una benda colorata che dovevano portare alla fronte come segno distintivo del loro grado. L’ erede presuntivo della corona la portava gialla. Per conservare la purezza del sangue regio e la legittimità del trono, prescrisse i matrimonii tra fratelli e sorelle; il primogenito della moglie legittima succedeva alla corona del padre ed eragli espressamente vietato di sposare altra donna fuori di sua sorella. Oltre ai figli della regina sua moglie, 1’ inca ne aveva dalle donne che manteneva, perchè, diceva egli, importava al bene dello stato che vi fossero molti figli del sole per accrescerne c perpetuarne la stirpe. Alla morte dell’ inca, si portava il lutto per varii mesi ; il suo corpo era imbalsamato, e si facevano sacrificii d’ animali c di piante. L’impero di Manco Capac si estendeva dal lato dcl-1’ oriente fino al fiume Paucartampu, da quello dell’ occidente per Io spazio di otto leghe fino alla grande riviera d’ Apurimac, cd al mezzodì per una lunghezza di nove leghe fino a Quequisana. Co strusse circa cento borghi, di cui i più grandi noveravano un centinaio di case, cd i minori da venticinque a trenta. Il numero delle case comprese in questi borghi si accrebbe in seguito da trecento a mille. Questo principe impiegò, per guadagnare gl’indiani, la via della dolcezza, giammai quella delle armi. Prima di morire fece un lungo discorso in forma di testamento nel quale raccomandava loro P esatta osservanza delle sue leggi. Diede quindi ad essi un eterno addio e promise loro di averne cura allorché riposerebbe nel cielo appresso il sole suo padre. La sua morte fu vivamente sentita da’suoi sud-