348 CRONOLOGIA STORICA tVAtacamas. Questa provincia, clic si estende per lo spazio eli cinquantasei leghe lungo la costa del mare del Sud, fu scoperta e soggiogata da Sebastiano di Bclalcazar. Ceduta nel 1621 al capitano Paolo Durango Delgadillo, a condizione che lascierebbc aprire una comunicazione a traverso quel governo colle provincia del Regno de Granada, Delgadillo segnò coll'udienza di Quito un contratto, nel quale impegnossi egli stesso di costruire a sue spese una strada da ìbarra alla costa. Ma fallì nell1 intrapresa, al pari di molti de’suoi successori, ai quali venne accordato il governo d’Esmcraldas ad uguale condizione. Nell’anno 1741 una strada di dieciotto leghe di lunghezza venne stabilita tra Quito e la riviera di Piti, affluente del fiume Esmcraldas, da don Pietro Maldonado de Soto-mayor, nativo di Quito e governatore del paese. Egli gettò cola le fondamenta di varii stabilimenti per aprire una comunicazione tra i cinque porti eli’essa racchiude, di cui il principale è Limoncs. Esmeraldas venne dapprima costruita in vicinanza allo sbocco della Guaillabaraba; ma fu poscia trasferita nel sito clic occupa oggidì a due leghe dall’imboccatura dello stesso fiume cd a cinque dalla piccola città d’Atacamas. Nel 1804 il presidente di Quito aprì la strada di Mal-buco, che offre una comunicazione tra la capitale e la costa. Volle pure fare un porto della città di Tola eli’è situata sul fiume dello stesso nome a circa due leghe dal mare; ma l’imboccatura di questo essendo ostruita da un banco di sabbia, fu egli obbligato di rinunziare all’intrapresa. Stevenson, ch’era stato spedito per esplorare le miniere d’oro del Napo nell’anno 1808, fu nel 1825 incaricato di compiere queste strade progettate, tra Quito ed il mare, da Pietro de Maldonado nel i^1» c dal barone di Carondelet nel i8o3. Riconobbe che l'imboccatura dell’ Esmeraldas non offre buon ancoraggio a motivo della grande sua profondità eh’ è di cenquaranta braccia, pel banco di sabbia che si avanza dalla sponda settentrionale c la rapidità della corrente che ad acqua bassa ò di quattro miglia all’ ora. Sollevazione degl’ indiani ncW\anno 1780. Josi Ga-