4a6 CRONOLOGIA STORICA salila da Josè d’Espinar, perdette duccnto uomini uccisi, diciannove prigionieri e molti feriti, avendo i peruviani avuto ventisei uomini uccisi e ventitré feriti (1). 24 febbraro. Decreto clic determina gli stemmi della nazione. 11 grande sigillo dello Stato porterà queste parole: Iìepublica Peruana. 25 febbraro. Grida del generale Olaneta diretta dal suo quartier generale di Potosì al popolo del Perù cd ai soldati del re al servizio dei patriotti. 3 marzo. I11 una lettera indirizzata da don Giovanni Antonio Alvarcz d’Arenales ad Olaneta, quel generale si esprime in questi termini: « I vincitori di Junin e di Aya-n « uclio hanno rovesciato la più forte colonna della Spagna. n E stato inumanamente sparso molto sangue durante quin-» dici anni, e l'esito ha dimostrato P impossibilità in cui » è la Spagna di sottomettere giammai l'America al suo » giogo, n g marzo. Decreto del congresso costituente che autorizza il capo della repubblica a negoziare un prestito di dieci milioni di pesos per sovvenire ai bisogni dello Stato, ed un altro di tre milioni se il primo non fosse sufficiente. 9 marzo. Abolizione dell’ordine del Sole, come in-compossibile coi principi» della costituzione politica della repubblica. Mediante decreto emanato il 10 marzo il congresso autorizza il liberatore a spedire soccorsi d’ uomini e di munizioni da guerra alla repubblica di Columbia; ed a farne ugualmente giungere in tutte le parti del territorio americano minacciate dall’inimico; a negoziare prestiti, a riscuotere contribuzioni straordinarie, scacciare dalla repubblica i nemici della libertà, rivocare le leggi che le circostanze gli facessero credere incompossibili colla sicurezza e l’indipendenza del continente, ed altre promulgarne che gli sembrassero a questo scopo convenienti. Con altro decreto dello stesso giorno il congresso costituente dichiarò d’aver terminato i suoi lavori. ( 1 ) Garetti del gobiemo, del 17 febbraro.