DELL’ AMERICA 409 do pure a quest'uopo una cauzione di quarantamila dollari. Ad onta di quest’accordo l’ammiraglio Bianco, comandante la marina peruviana che avea dato fondo a Guaya-quil pochi giorni prima della partenza di lord Cochrane, ne prese possesso e fece vela con essa per a Callao. Lord Cochrane a questa nuova veleggiò verso quel porto ove giunto il 25 aprile, trovando la fregata all’àncora sotto le batterie, indirizzò una lettera di rimostranza al governo peruviano. Il giorno seguente il ministro Monteagudo si recò al suo bordo per proporgli di assumere il comando delle flotte riunite del Perù e del Chili, ciocché non volle egli accettare. Avendogli allora il governatore di Callao ricusato le provvigioni ed i soccorsi di cui avea bisogno, partì da quel porto e ritornò il i3 giugno a Valparaiso. Nel dispaccio che indirizzò da questa città al direttore supremo del Chili, gli annunzia di aver annientato tutte le forze navali spagnuole nell’Oceano Pacifico colla cattura di tre fregate, due vascelli, due brick, due golette, diecisctte scialuppe cannoniere e due navigli mercantili armati in guerra (1). Avendo raccomandato al governo di pagare fedelmente gli arretrati de’ suoi officiali ed e-quipaggi, sollecita il permesso di ritirarsi per sci mesi nelle sue terre a Quiutero. Il governo gli accordò tutto ciò eh’ei richiedeva. Fu in questo ritiro ch’ei ricevette il documento seguente, datato il 27 settembre 1822 dalla giunta del governo: « Il congresso sovrano costituente del Perù, pene-n trato di ciò che la causa della libertà deve al coraggio, » ai talenti ed alla costanza dell’onorevole lord Cochrane, « che ha espulso dall’Oceano Pacifico i nostri più invetc- (1) La fregata la Prueba «li........5o cannoni Id. Esmeralda.........44 Id. Venganza..........44 I II vascello la Resolution.........34 Id. Sebastiano.........34 Il brick Pesuelo................iS Id. Potrillo................16 La goletta Proserpina.........l4 Id. Aransasu..........14 17 scialuppe cannoniere ed i navigli mercantili armati 1’Aguila e Ut Begona e varii altri impiegati nel blocco di Callao. t." x.° p; in.* 27