64 CRONOLOGIA STORICA Nel 19 maggio 1792 il capitano americano Roberto Gray, comandante del naviglio la Columbia, scoperse la riviera di Columbia in un viaggio da lui fatto sulla costa Nord-Ovest dell’America, e diede al capo situato sulla costa settentrionale della sua imboccatura il nome di Hancock e quello di Adams alla punta opposta (1). Credesi pure che di questa stessa riviera, da lui chiamata Oregan o riviera dell’Ovest, parli Carver nei suoi viaggi. Sembrerebbe pure che i viaggiatori francesi della Luigiana avessero avuto cognizione del fiume della Columbia dai naturali del paese ancor prima dell’anno 1750. In una memoria pubblicata a quest’epoca, Dupratz, lo storico della Luigiana, s’esprime così: u Credesi che il Missouri venga dall’ovest; secondo la relazione dei popoli del paese esso ha ottocento leghe di corso, ed a sei giornate al nord dalla metà del suo corso trovasi un altro fiume, il quale, scorrendo dal levante al ponente, va a gettarsi nel l’incognito mare dell’ovest (2).” Un altro viaggiatore francese, il capitano Bossu, osserva che allorquando i Sioux dei Prati, che sono popoli erranti, furono interrogati a questo proposito, risposerò di aver inteso a raccontare da altre tribù che all’occidente del loro paese vi fossero uomini vestiti che navigavano sui grandi laghi d’acqua salata (in tal modo chiamano il mare) con grandi piroghe (navigli), che abitavano in grandi villaggi costruiti di pietre bianche, e che obbedivano ad un gran capo dispotico il quale metteva in campagna eserciti formidabili (3). Spedizione di don Giacinto Caamano nel 1792. Il conte di Revillagigedo, viceré della Nuova Spagna, volendo risolvere la quistione dell’esistenza dello stretto conosciuto sotio il nome di Fontes e fare in pari tempo e- (1) Giornale (lei capitano Roberto Gray, deposto a Washington, negli archivii degli Stati Uniti, e di cui noi abbiamo una copia colkziouata. (2) Journal JEconomìque, settembre 175 t , pag. i4o. (3) Nouveaux voyages aux Indes Occidentales ecc., contenenti una relazione di varii popoli che abitano i dintorni del gran fiume San Luigi, chiamato volgarmente il Mississipi, ecc., di Bossu, capitano nelle truppa della marina; voi. 1.°, lettera IX, 2.a edi». Parigi, ì^tib.