3^8 CRONOLOGIA STORICA valle dello stesso nome, in vicinanza alle mine di un palazzo degli incas nella provincia di Caneto dal viceré marchese di Caneto (i). Allorché il governo accordava le terre, cogl’ indigeni che vi si trovavano, ai comandanti spagnuoli loro vita durante, ovvero fino a che il re ne avesse altrimenti disposto, la sua intenzione era che fossero trattati come coloni e non come schiavi. Dopo una lunga deliberazione sul quesito di sapere se alla morte del proprietario gl’indiani dovessero essere riuniti alla corona, ovvero ceduti durante una o due generazioni, il consiglio delle Indie decise nel i555 non potere gl’indigeni di queste provincic essere ceduti in perpetuo, e le terre sole sarebbero unite alla corona. Nonostante questa decisione il re autorizzò nel i55g il viceré del Perù a conferire proprietà perpetue (encomen-ileros perpetuos), ma l’esecuzione di questa commissione fu poscia annullata, esigendo i proprietarii un’ autorità civile e criminale sugl’indiani delle loro giurisdizioni rispettive. Fondazione della città di Santa /Ina de Cucnca (Concha Nova) nel i5o7 per opera di Gii Ramirez Da-valos, nella valle d’Yunquilla sul fiume di Matadero, giusta gli ordini ch’avea ricevuto dal marchese di Caneto. Questa città, capo-luogo del corregimiento dello stesso nome, nella provincia ed a sessanta leghe da Quito, è situata a o.''5Z‘ di latitudine sud ed a o°ag* di longitudine ovest da Quito in una grande pianura irrigata da quattro fiumi, cioè: la Manchara, il Matadero, il Yanuncay e los Bagnos. Il Matadero bagna le mura della città. Essa racchiudeva in passato cinque conventi, due monasteri ed un collegio di gesuiti. La sua popolazione ascendeva a quattordicimila abitanti (2}. Fondazione della città di Baeza nel i5?g. Il paese di Quixos venne scoperto ed esplorato da Gonzalo Diaz de Pineda spedito da Belalcazar a riconoscere il corso del- (1) Questa città sorge ad una lega dal mare ed a 24 da Lima e racchiude due conventi. La sua popolazione fu considerabilmente ridotta a motivo del terremoto accaduto nel 1687. (2) Don UUoa, Rrhcion del Viagpj lib. Vi; cap. 2.