DELL' AMERICA a27 scorse una moltitudine d'indiani montati sovra zatte cariche di provvigioni che si dirigevano verso di lui. Li accolse Pizarro favorevolmente e spedì Alonso de Molina a tetra con essi per far legna. Questi non potè tuttavia riguadagnare il naviglio, e rimase nel paese. Pizarro dopo di avello aspettato per tre giorni dovette salpate, e spinse la ricognizione fino a Colaco fra Tangara e Chimo (1), i cui abitanti ricevettero i casigliani amichevolmente c loro fornirono viveri, cinque montoni, acqua e legna. Sembravano sì dolci e pacifici che un marinaio chiamato Boc-canegra si decise di rimanere tra essi. Pizarro, credendo che lo volessero ritenere a forza, spedì Giovanni della Torre per assicurarsene, e questi lo trovò caricato sovra una lettiga portata sulle spalle dagl’indiani, e gli dichiarò Boc-canegra la sua intenzione di non ritornare più al naviglio. Torre osservò campi perfettamente coltivati e pascoli coperti di numerose gregge di montoni. Pizarro rimise tuttavia alla vela e costeggiò fino al porto di Santa che riceve le acque di un gran fiume e ch’è situato a pu di latitudine. Voleva navigare fino alla città di Chincha (a) (Cincia), di cui gl’ indiani gli aveano raccontato tante meravìglie, ma dovette cedere alle istanze delle sue genti che desideravano ritornare a Panama, ove troverebbero, dicevan essi, maggiori mezzi di assoggettare e di popolare questo bel paese. Era allora la fine dell’anno i5a6. Alonso de Molina essendo ritornato a b&rdo del naviglio a Santa Cruz, fece un grand’elogio del paese. Disse che colà non pioveva giammai, rappresentò gli spedienti Osati dagl’indigeni per irrigare i loro campi di biade, e raccontò le cose le più sorprendenti della città di Cuzco e del re Guaynacapa. Poco dopo si videro giungere varie zatte cariche di viveri e portanti cinque montoni che Ca-pillana spediva in donativo agli spagnuoli, loro reiterando l’invito di venire a terra. Per deciderveli, offerse di andar ella stessa al loro bordo e di lasciarvi ostaggi. Pizarro le inviò cinque delle sue genti cui ella accolse nella maniera (1) Nel luogo ove queste sorgevano furono poscia fondate le città di Truxillo e San Miguel. * (a) Situata nel distretto dello stesso nome all’ ovest di Cuzco, e dilaniala poscia Chunchasuyu.