CRONOLOGIA STORICA diti ^ essi portarono il lutto per varii mesi, imbalsamarono il suo corpo e fecero numerosi sacrificii di piante ed animali. La durata del regno di Manco Capac è incerta, e crcdesi clic sia stata da trenta a quaranta anni (i). Secondo re degl’ Incas. Manco Capac ebbe per erede suo figlio primogenito, l’inca Sinchi Roca (2). Questo principe sposò sua sorella primogenita Marna Ocllo, 0 Marna Cora, per conformarsi alle leggi di suo padre che avea prescritto questa sorte di matrimonio per conservare al sangue regale tutta la sua. purezza. Imitando il suo esempio guadagnò colla dolcezza le nazioni Puchina e Canchi clic risiedevano al sud di Cuzco, ed estese i limiti del suo impero fino alla città di Chimcara eh’ era situata a venti leghe al di là di quelle eh' erano state fondate da Manco Capac. Ignorasi la durata del regno dell’ inca Sinchi Roca, e supponesi che sia stata di trenta anni (3). Terzo re. Sinchi Roca ebbe per successore suo figlio Llo(/uc Yupancjui (4), che gli era nato da Marna Cora. Quest’ inca volendo continuare le scoperte di suo padre ed assoggettare altri popoli al suo scettro, riunì in un corpo sei a settemila guerrieri alla testa de’quali superò le frontiere e prese possesso di una grande provincia chiamata Caria e d’ un’altra meno estesa chiamata Ayaviri. Questo principe si recò quindi a Pucara, ove fece costruire la fortezza dello stesso nome per la difesa del paese clravca sottomesso e ritornò alla capitale. Alcuni anni dopo ne ripartì con otto 0 novemila uomini, soggiogò il paese di (1) G. della Vega, Comentarios reales, lib. I, cap. 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 e 25. (2) Giusta il padre Blas Valera, la parola linea significa principe prudente j ma non accenna però in qual lingua. Sinchi è un addiettivo che significa valoroso (G. della Vega). (3) Dolla Vega, Coment, reales, lib. II, cap. 16. (5) Venne chiamato Lloque perchè era mancino, e Yupanqui che significa tu conterai, od altrimenti, tu conterai le tue alte gesta. Gl'indiani designavano un principe malvagio col nome di Huaeanqni, ovvero tu pian-gerai.