’44 CRONOLOGIA STORICA sti reclamavano una parte. Essi allegarono le privazioni clic aveano sofferte, i pericoli ai quali erano stati esposti cd i servizii che aveano reso, ecc. » Tutti questi tesori, dicevano i soldati di Pizarro, sono il frutto de’ nostri travagli; quelli di don Diego non hanno diviso con noi nè le stesse pene nè gli stessi pericoli. » (i) Il governatore, il maresciallo ed i principali officiali presero in considerazione le loro ragioni, e decisero che sarebbe ad essi assegnata una somma di centomila ducati, da cui si dedurrebbe il quinto del re ed il resto sarebbe ripartito fra loro giusta il merito di ciascheduno. In conseguenza di ciò Pizarro emanò il 17 giugno 1533 un decreto col quale stanziava ad essi cinquantamila marchi d’argento, da otto once al marco, i quali coll’oro già diviso sommavano ad un milione cinquecenvcntottomila cinquecento pezze da otto, dedotte dugensessantaduemila dugencinquantanove pezze pel re, le spese di viaggio, ecc. Queste ripartizioni fecero nascere nelle truppe l’amore del giuoco ed altri vizii che furono causa di molti disordini. Zarate sembra anzi credere che Almagro fosse venuto a mettersi in possesso del paese situato al di là dei limiti del governo di Francesco Pizarro, che non si estendeva che per dugencinquanta leghe dal nord al sud a partir dall’equatore; ma clic avendo inteso il successo del governatore cangiò disegno e reclamò la metà di questi tesori : egli aggiunge che fece impiccare il suo secretario perchè avviso Pizarro del suo progetto mediante una lettera anonima datata da Panamà. L’ oro e 1’ argento recati a Caxamalca essendo stati fusi, diedero un valore di quattro milioni seicencinquemila scicensetlanta ducati. Zarate pretende che l’oro fuso, toccato alla società, ascendesse ad oltre seicento milioni di maravedis, ovvero a quattro milioni cinquecenmila lire tornesi ; e fu ancora valutato due 0 tre carati al dissotto del suo giusto titolo, cioè cento milioni di maravedis ovvero settecencinquanta-mila lire lornesi meno del suo valore reale. Il quinto del-1’ oro produsse conventi milioni di maravedis, o novecea- (1) Zaratc.