458 CRONOLOGIA STORICA Don Ambrogio (Y Higgins (i). Il conte Ruis ch’era viceré all’epoca della rivoluzione aveva allora ottantaquattro anni. Nc aveva risieduto quaranta in America, dapprima corrcgidorc d’Oruro, poscia intendente governatore di Huancavelica, quindi presidente di Cuzco ed infine nella qualità di governatore di Quito. Comandò nel 1780 l’esercito che marciò contra lo sventurato Tupac Amaru. Nel 179^, all’espiro del suo primo governo di Cuzco, un ordine regio lo esentò dall’obbligo di render conto della sua gestione. 11 suo successore Abascal rese importanti servigi alla città di Lima. Fondò colà il collegio di San Fernando per l’insegnamento della medicina e della chirurgia, rifabbricò il collegio del Principe per lo studio del latino; instituí il Panteon 0 cimitcrio generale, e proibì, sotto qualsiasi pretesto, di seppellire nell’interno della città. Malgrado l’inasprimento dei peruviani contra la madrepatria, fu nel 1815 accompagnato a Callao da tutti i più rispettabili individui della città, e la sua partenza fu un giorno di lutto (2). Il generale don Gioachino de Pezuela che successe ad Abascal fu costretto dagli ufiìziali dell’ esercito regio ad abdicare in favore di Josè della Serna nel 29 genìia-ro 1821. Quest’ultimo viceré evacuò la capitale nell’anno 1821. ELENCO DEGLI ARCIVESCOVI DI LIMA. 1.° Don Diego Gomez della Madrid nato a Palencia, colegial mayor di Salamanca, visitatore dell’arcivescovato di Granata ed inquisitore di Cuenca, fu presentito per 1’ arcivescovato di Lima nel 1538; ma avendo accettato il vescovato di Badajoz che gli fu ofTerto quasi nel tempo stesso, non si recò alla sua diocesi di Lima e non dev’esser compreso nell’elenco dc’suoi arcivescovi. 2.“ Don fra Geronimo de Loaisa, nato a Talavera, priore del convento domenicano di Carboneras, venne nominato vescovo di Cartagena nel i538. Passò due anni (1) Veggasi l’articolo Chili. (3) Veggansi i Trovéis in South America di Stevenson.