5Jo CRONOLOGIA STORICA gnillcato nelle due lingue: analogia che Molina vuole tut-tavolta attribuire al caso. » Lo stesso abate Molina ha aggiunto alla prima parte della sua storia naturale del Chili, un saggio sulla lingua de’suoi abitanti per dare un’idea della sua costruzione cd armonia. Egli l’ha pure aggiunta alla seconda parte ove tratta della storia civile sotto il titolo di Idea della lingua Chilese con un vocabolario od Indice di alcuni Verbi Chi-lesi (i). Conquista del Chili fatta dai peruviani sotto Yupan-qui, decimo inca, verso la metà ad secolo quintodecimo. Avendo questo principe risolto d’intraprendere la conquista del grande regno del Chili, si recò ad Atacama provincia limitrofa a questo paese ch’egli avea assoggettato al suo impero. Spedi di colà corrieri per riconoscere il pas-saggio più comodo a traverso di un deserto che bisognava superare per giungervi. Ritornati i corrieri dopo di aver percorso censessanta leghe di quel deserto dalla provincia d’ Atacama fino a quella di Coquimpu, sulla relazione eh’essi fecero, mise l’inca in piedi un esercito di diecimila uomini dei quali diede il comando ad un generale chiamato Chinchiruca ed a due maestri di campo. Questo corpo d’esercito, provveduto diviveri d’ogni sorta trasportati colle bestie da soma del paese (il lama), la cui carne poteva all’uopo servire di nutrimento, fu ben presto seguito da un altro di ugual forza ed ugualmente bene approvvigionato. Essendo giunto nella provincia di Copa-yapu, a mezza strada da Coquimpu, il generale Chinchiruca intimò agli abitanti di sottomettersi al figlio del sole. Questi, risoluti di difendere la loro libertà, i loro costumi e l’antica loro religione, vi si rifiutarono dapprima; ma quando videro arrivare il secondo corpo, giudicarono la resistenza inutile e si decisero a deporre le armi. Avvisato l’inca di questo successo, fece partire un altro corpo di diecimila uomini con ordine di spingere più lunge la confi) Molina si è per questo laxoro principalmente valso della grammatica di Febre, stampata a Lima nel i"65 e di cui loda molto il piano c la chiarezza.