DELL’ AMERICA 4' » 5gn di latitudine nord e no” di longitudine ovest, è lungo centodieci miglia sopra dieci a trenta di larghezza. Tutto il paese compreso tra il lago delle Colline ed il fiume della Tace è sì basso, che in certe stagioni havvi fra le loro acque un flusso ed un riflusso periodici. Le nazioni indiane che popolano la contrada all’ovest dei monti Rocky a partire dal lago dello Schiavo sono gli strongbow-mountains e gli hares o lepri, e quelle del lato opposto i beavers o castori, gli inland od interni, i natha-nas ed i litiganti (i). Spedizione di don Francesco Elisa nel 1790. II viceré della Nuova Spagna si occupò di formare uno stabilimento a Nutka giusta gli ordini che aveva ricevuto dalla sua corte. Fece a quest’uopo preparare la fregata la Conception, il pacchebotto Argonauta e la balandra la Princesa cui fornì abbondevolmente di armi, munizioni e provvigioni e sulle quali imbarcò le truppe destinate a difendere la nuova colonia ed a soccorrere i presidios dell’Antica e della Nuova California. Don Francesco Elisa, nominato comandante della spedizione e dello stabilimento, mise alla vela da San Blas il 3 febbraro 1790 ed entrò nel porto di Nutka il 4 marzo seguente. Travagliò tosto a mettere quel luogo in istato di difesa, e spedì il capitano don Salvatore Fidalgo a riconoscere la costa verso il sud dopo il 6o° grado (2). Scoperte di don Salvator Fidalgo. Fidalgo fece vela il 4 n)agg10 179° a bordo del pacchebotto San Carlos e giunse il 23 all’ingresso dello stretto del Principe Guglielmo (Prince Willianì1 s Sound), penetrando colà pel porto «li Santiago. Direttosi poscia verso il nord e passando per l’isola della Magdalena, riconobbe tutta la parte orientale di questa vasta baia ove scoperse alcuni golfi che gli ser- (1 ) ayage Jrom Montreal, on thè river Saint-Laurence, through thè continent of North America lo thè Frozen and Pacific Oceans ; in thè years 1 789 and 1793, ecc.; by Alexander Mackenzie, in 4■01 pag. 4>2. Londra, 1801. (u) Viage hecho por las goletas Sut il y Mexicana ; Introduz. pag. 109 a uà. T.° X.° P.' in.* 4