ago CRONOLOGIA STORICA i suoi dritti, come governatore per sua maestà del nuovo regno di Toledo. Le truppe s’impegnarono con solenne giuramento di riconoscerlo e di obbedirgli in questa qualità. Poco dopo il suo generale-maggiore, don Christoval de Sotclo, venne assassinato da Garzia d’ Alvarado e questi lo fu parimenti da Aliuagro che lo aveva scelto a suo capitan generale. Vaca de Castro volendo approfittare dell’ anarchia che divideva il partito d’Almagro, nominò IIol-guin a generale.maggiore, si assicurò di Lima e s’inoltrò con tutte le sue forze nella valle di Xauxa, a trentasci leghe da questa città. Almagro avendo fatto tutti i suoi preparativi a Cuzco partì per a Xaquixaguana, ove aveano convenuto le sue truppe, e donde proponcasi di marciare sopra Guamanga per dar battaglia al rivale. Tuttavia al suo arrivo ad Andra-huaylas credette dover deputare a de Castro il licenziato della Gama per offrirgli di entrare seco lui in accomodamento. Il governatore rispose che avrebbe trattato con Giovanni de Balsa ed altri commissari! che disegnò. In conseguenza di ciò Almagro fece partire da Vilcas Lopez de Ydiaqucz e Diego de Mercado con una lettera da sua parte c varie altre scritte da’ suoi generali. Almagro dinumerava nella sua (datata il 4 settembre 1542) i servigi resi da suo padre, declamava contro l’ingiustizia di Pizarro a suo riguardo c protestava dell’intera sua devozione pel suo sovrano. Questi messaggeri, che furono ricevuti da Vaca de Castro nel suo campo presso a Vilcas, domandarono si licenziassero dall’ una e dall’ altra parte le truppe, Castro si ritraesse a Lima in qualità di governatore della Nuova Castiglia ed Almagro conservasse Cuzco ed il governo della Nuova Toledo. De Castro persistette a non voler trattare che con Giovanni de lialsa e tentò nello stesso tempo alcune pratiche nel campo dei ribelli. Almagro a-vendo scoperto questi maneggi s’avanzò fino alla forte posizione di Poniacacha, e de Castro, temendo ch’ei penetrasse per Guaytara fino a Lima, indietreggiò nella Llanura 0 pianura di Chupas in vicinanza a Guamanga, ove dichiarò traditori tutti i soldati d' Almagro. 1 due eserciti si trovarono bentosto a fronte; quello d’Almagro, forte di cinquccen-cinquanta combattenti e sedici pezzi da campagna, c quello