CRONOLOGIA STORICA longitudine ovest, scoperse varie piroghe che procedevano da una piccola isola, ov’eravi una grande capanna fortificata a guisa di ridotto. Egli chiamolla Hippa a motivo della rassomiglianza di esso forte a quello della piccola isola di quel nome nella Nuova Zelanda. Il 25 luglio, giorno della festa di San Giacomo, diede il nome di San James ad una punta di terra situata a 5i"48' di latitudine nord e i3on di longitudine ovest. Gli 8 agosto incontrò il vascello il Principe di Galles sotto gli ordini del capitano Colnett e la corvetta la Principessa Beale, sotto quelli del capitano Duncau che giungevano dall’Inghilterra per ¡stabilire sulla terra di Slaten un deposito destinato a ricevere le pelli e l’olio dei vitelli marini. Sgraziatamente lo scorbuto avea rapito una gran parte degli equipaggi. Óixon valuta a diecimila abitanti la popolazione della costa situata tra la riviera di Cook e l’ingresso del Re Giorgio. Il 22 agosto fece vela per alle isole di Sandwich ed il 28 settembre giunse a quella d’Owliyhee ove incontrò Portlock, e si recò quindi nella China col suo carico di pelliccerie (1). Dal suo cauto il capitano Portlock scoperse all’altezza di f>7°5o1 i porti ai quali diede i nomi di Goulding, Portlock e Saìisbury-Sound. Riconobbe quindi un’ isola che chiamò Piti, in onore di quel celebre uomo di stalo, ed un canale che si stende da Salisbury-Sound alla baia di Guadalupa, c cui chiamò Ilayward’ s-Strait (2). Viaggio dei capitani Colnett e Duncan negli anni 1787 e 1788, a bordo del naviglio Prince of Wales, e dello sloop Princess Royal. Duncan scoperse varie isole situate tra i 54° e 51° cui eli 1 amò Princess-Boy al Tslands3 le stesse riconosciute da La Perouse nei 1786, e che fanno parte dell’arcipelago visitato dall’ammiraglio spagnuolo de Fuen- (1) A Voyàge round thr World $ but more partieulary io te North West Coast of America, performed in 1785, 1786, 1787 and 1788, m thè King George and Queen Charlotte, captains Portlock and Di.ron. By cap. George Di.vonj in Londra, 1789. (2) Voyage round ¿he World, by Nathaniel Portlock, in 4*°> Londra, 1789.