DELL’ AMERICA ovest fino a che incontrò i venti favorevoli, c con que* sto mezzo abbreviò talmente il viaggio che fu di ritorno a Callao tre mesi dopo la sua partenza. Sospetto di magia venne tradotto al tribunale dell’inquisizione e salvossi soltanto col ripetere lo stesso tragitto avendo a bordo persone non sospette e seguito da un altro naviglio (i). 11 commercio interno Ira I’ Alto ed il Basso Perù ¿ stato valutato a sei milioni scicennovantatremila cinqucccn-trcdici dollari. Il cabottaggio tra Callao ed i porti del Chili, Guayaquil, Panamá e Guatimala, durante gli anni 1785, 1786, (787, 1788 c 1789 ascese, in termine medio, a un milione sciccnscttantamila cenquarantanove piastre per le importazioni, ciò che dà uu bilancio di cencinqucmila trecen-novantaquattro piastre contra Callao. Il valore medio annuale del cabottaggio d’Arica, Pay-ta e varii altri porti del Perù col Chili, Panama e Guayaquil, fu, nella stessa epoca, di treccnnovantaseimila seicen-scttantacinque piastre per le importazioni e centrentamila per le esportazioni: bilancio contra il Perù dugenses-santascimila scicenscttantacinque piastre. 11 montare annuo del commercio del Perù colle altre colonie fu nel 1790 di duemilioni sessantaseimila otto-cenventicinque piastre per le importazioni e di un milione seicennovantaquattromila settecencinquantre per le esportazioni: bilancio contra il Perù trccensettantaducmila sessan-tanove piastre (2). Il tonnellaggio del porto di Callao era nel 1789 di sedicimila trecensettantacinquc tonnellate, e componevasi di otto galioni, dodici pacchebotti del governo, undici navigli mercantili e varii piccoli bastimenti. Rendite. La rendita lorda del vicereame del Perù ù stata nel i8o3 valutata da De Humboldt a quattro milioni (1) Viaggio del P. Feuillet. (a) Per più ampii particolari veggasi il Mercurio Peruano et Viagero general j capt. M. Konochie’s, surnrnary vie tv oj thè statistics and ex i-sting commerce oj thè principal shores oj thè Pacific Ocean. ecc., pag 36 e segg., edix. di Londra, 1818; e la Mar ¡time Geography ecc., hy capt■ Tuckeyj voi. IV, art. Peritj Londra, i8i5.