DELL’ AMERICA 3;3 sotto bandiera spagnuola a fine di meglio esplorarla, ed il a febbraio la prese d’assalto sotto il fuoco di settanta cannoni. Terza spedizione cliiliana comandata dall’ ammiraglio Cocbrane. Il direttore supremo del Chili Bernardo 0’ Iliggins ed il generale Josè di San Martin convennero, mediante un trattato fra essi conchiuso il 5 febbraio 1819, di preparare in tutta fretta un’altra spedizione contra gli spagnuoli del Perù, le cui spese sarebbero a carico del governo indipendente di quel paese. Il primo di questi capi si recò in persona a Valparaiso per attivarne gli apparecchi, e San Martin partì per a Buenos-Ayres ad elletto di affrettare la leva delle reclute. La cattura di un convoglio spedito da Cadice con munizioni per l’esercito regio di Lima fu di grande aiuto alla spedizione chiliana. Il coniando delle truppe di terra fu dato al generale San Martin, e l’ammiraglio Cochrane ebbe l’incarico di dirigere le operazioni marittime. Al momento della partenza dell’esercito liberatore, Zen-teno ministro della guerra c della marina pubblicò un riassunto dei vantaggi clic aveano condotto a questo memorabile avvenimento e quello delle misure prese per l’ armamento. In pari tempo il direttore supremo del Chili indirizzò all’esercito della spedizione una grida nella quale gli rammentava che il suo generale era lo stesso che li avea guidati nei campi di Chacabuco e di Maipo. « Sol-» dati delle Ande, diceva ad essi, voi avete dato la liber-n là al Chili ; andate ora al Perù, di cui saprete meritare r> la riconoicenza. La vittoria vi attende: ponete un termine » ai mali della guerra, ed assicurate le sorti della gene-» razione nascente. » 11 20 agosto 1820 la spedizione salpò da Valparaiso. Il numero delle truppe da sbarco era di circa tremila-scltccento, compresi due reggimenti di cavalleria. Eranvi a bordo un parco di artiglieria da campagna, quindicimila fucili ed una considerabile quantità di munizioni e di vestiti da distribuire a quelli che fossero venuti a schierarsi sotto le bandiere dell’ independenza- Le forze navali comandale da lord Cochrane consistevano in quattro fregale e