418 CRONOLOGIA STORICA «jucllo clic metteva in istato di biucco i porti situati tra l i seo e Cobijas. q marzo 1834. Convenzione conchiusa tra il generale don Geronimo Valdez, comandante in capo dell’esercito del mezzodì, ed il maresciallo Olanda, coll’ approvazione del viceré del Perù. 16 marzo 1824. Occupazione di Lima per parte dei regii, e nomina del conte del Villar de Fuente al governo politico e militare della città. Mediante decreto, emanato a Truxillo il 26 marzo 18a4i * tic ministeri di Stato stabiliti dall’art. 8a.° della costituzione vennero affidati ad un solo ministro che prese il titolo di ministro o secretario general de los negocios de la república peruana. Con posteriore decreto del a8 ottobre furono però ristabiliti i tre ministeri. a8 giugno 1824- Manifesto indirizzato da Potosí agli abitanti del Perù dal generale Pietro Antonio de Ola-neta. Battaglia di Junin. Il 6 agosto 1834 un corpo di cavalleria nemica forte di mille uomini e composto delle truppe scelte dell’ esercito del generale Canterac venne compiutamente disfatto nelle pianure di Junin (les llanuras de Junin) da quattrocento cavalieri columbiani comandati dal generale Bolivar. Questi, avvisato dell’avvicinarsi dell’ esercito spagnuolo, si mise in cammino da Co-nocancha colle forze liberatrici per andar a combatterlo. Ma il nemico che si era avanzato fino a Pasco, istruito della direzione clic aveano preso gl’ indipendenti, indie-treggiò a precipizio. Bolivar si pose ad inseguirlo colla cavalleria, comandata sotto i suoi ordini dal generale Ni-cochea. Canterac vedendo il piccolo numero d'indipendenti coi quali avea a fare, voltò faccia colla sua cavalleria e die’ la carica a quella di Bolivar. 11 combattimento fu qualche tempo indeciso; ma la vittoria si dichiarò finalmente pei columbiani. Il nemico perdette dugentrentacinque morti, di cui dieci capi ed officiali, ottanta prigioni, molti feriti ed oltre a trecento cavalli completamente equipaggiati. La perdita di Bolivar fu di sessanta uomini posti fuori di combattimento. I fuggitivi si ripiegarono iu disor-