4o8 CRONOLOGIA STORICA lameno obbligato a dar ordine che questa somma fosse applicata al pagamento dei marinai: ciocché ebbe luogo il 27 settembre. Lord Cochranc nulla avea preso per sé. Un’altra circostanza concorse a condurre questi due capi ad aperta rottura. Varii ufliziali di lord Cochranc che si trovavano a Callao erauo stati arruolati per servire nella nuova marina peruviana formata allora dal protettore. Un ufliziale spedito dall’ammiraglio per richiamarli al dovere fu arrestato, e lord Cochranc ricevette ordine di allontanarsi dalle coste del Perù. San Martin proibì nel tempo stesso ai comandanti di tutti i porti al nord di Lima di apprestargli alcun soccorso. Lord Cochrane rispose il 5 ottobre, proporsi di spedire una porzione della flotta al Chili ed impiegare il rimanente, come avrebbe giudicato conveniente. Avendo spedito il Latitavo ed il Galvarino per a Valparaiso, fece vela verso Guayaquil in traccia delle fregate Pnicba e Fenganza. Giunto in quel porto il 18 vi dispose delle sue prede, di cui consacrò il montare alle riparazioni richieste dai suoi vascelli, ed il 3o novembre ne ripartì per Acapulco ove die’ fondo il 27 gennaro 1822. Visitò poscia la costa d’Esmcraldas ed il 7 marzo gettò l’ancora dinanzi al porto d’Atacamcs. Durante questa lunga crociera i vascelli non aveano la metà del completo loro equipaggio, e l’ O’ Higgins facendo acqua non potè raggiungerò le due fregate ch’avca-110 afferrato quindici giorni prima a Guayaquil. I comandanti di questi vascelli non potendo procurarsi soccorsi per continuare il loro viaggio fino a ¡Manilla offrirono di cederli al governo indipendente di Guayaquil verso una determinata somma di danaro. Quest’ultimo non era in ¡stato di pagarla; ma gli agenti di San Martin accedettero volentieri alla proposta e convennero di pagare agli uflì-ziali ed agli equipaggi il montare degli arretrati eli’erano ad essi dovuti dal governo spagnuolo e di rispedirli a loro spese in Ispagna. La Prueba era di già, all’arrivo di lord Cochrane, partita sotto bandiera peruviana per a Callao, e la Fenganza era in rada. L’ammiraglio la reclamò come sua preda e il governatore di Guayaquil im-pegnossi di ritenerla fino a che si potesse conoscere la decisione del governo chiliano a questo proposito, loriien-