3,4 CRONOLOGIA STORICA per l’allro a venti anni, presenterebbero una successione di dugenquaranta anni. Don Ulloa nota che non si comincia a conoscere un poco la storia del Perù che a partire dal regno del primo dei tredici incas. Computando a trent’ anni la durata di ciascuno de’loro regni, si avrebbero trecennovant’au-ni, e se si deduce questo numero dall’anno i525, epoca della conquista, resterà il 1135, ch’è Panno dell’era cristiana a cui risale la cognizione che noi possediamo degli avvenimenti seguiti al Perù prima della sua scoperta. Sembra che i primi spagnuoli che si stabilirono a Panama dessero il nome di Perù a tutto il paese che si csteude dall’equatore fino alla parte la più meridionale del continente. Errerà (i) crede che questo nome provenga da quello di un cacico possente chiamato Biru, dal quale Gasparo de Morales c Francesco Pizarro erano stati vigo* rosamcntc assaliti nel i5i5 verso la parte orientale del golfo di San Miguel, oppure da un altro cacico chiamato Biruqucte, vinto lo stesso anno dal capitano Gonzalo de Badajoz, vicino a Mala sulle spiaggie del mare del Sud. Acosta crede invece che il Perù abbia ricevuto questo nome da un fiume che fu esplorato dagli spagnuoli ; giacche, aggiugn’ egli, i naturali del paese non lo chiamano con questo nome. Secondo Garcilasso Della Yega (2) i primi spagnuoli clic vi approdarono avendo incontranto un indiano, gli addrizzarono varie domande, alle quali rispose col solo vocabolo Beru, ch’era il suo nome, e Pelu, che significa fiume nella lingua degl’ indigeni che risiedono tra Pa-namà ed Iluaya. Voleva probabilmente far loro intendere clic abitava sulla sponda di una corrente d’acqua. Gli spagnuoli, cangiando la B in P, ovvero la l in r, ne hanno fatto per corruzione il vocabolo Perà. Le genti di Vasco Nunez de Balboa, che imposero i primi nomi a questa contrada, non vi avevano abbastanza penetrato per conoscere il significato del vocabolo Pirua che significa gabbione ovvero chiusura. La Vega soggiugtie gl’indiani non avere (1) Errerà, dee. II. lib. I, cap. 5 e >4- (•!' A (Olla. Coment, reai., lib. I, cap. 4, -r> e 6.