DELL’ AMERICA 19 patti della costa e scuoprirono, giusta Mcarcs, le isole situate tra i 5il’48( c 54°i2' di latitudine nord ed i i3o” e i34°3o' di longitudine ovest. A quest’isole il capitano Dixon diede nel 1787 il nome di Quecn Charlotte’s Is-lands ovvero isole della regina Carlotta, quantunque solamente nel 1788 il capitano Douglas comandante V Ifigenia passando tra esse ed il continente avesse scoperto eli’erano veramente isole (1). 1787. Viaggio del capitano inglese Berkeley. Imbarcatosi ad Ostenda verso la line del mese di novembre 1786 a bordo del naviglio mercantile VAquila imperiale, giunse a Nulka-Sound nel mese di agosto dell’anno seguente. Riconobbe al sud di quest’ingresso la baia a cui diede il nome di Berkeley-Sound ed a 4^° a uno strelto che si crede essere quello stesso che fu scoperto da Giovanni de Fuca nel 1S92. Spedizione dei capitani Nathaniel, Portlock e Giorgio Dixon sulla costa nord-ovest deWAmerica negli anni 1786 e 1787. I due grandi navigli il King George, di trecento-venti tonnellate e di sessanta uomini d’equipaggio e la Quecn Charlotte, di duecento tonnellate e di cinquanta uomini, furono equipaggiati per questa spedizione dalla compagnia del commercio di Londra conosciuta sotto il nome di King George’ s-Sound company e più tardi sotto quel- lo di Nutka-Sound company che s’era formata per stabilire un commercio regolare tra la costa nord-ovest dell’ America e la China. Portlock e Dixon erano stati in situazione di apprezzarne i vantaggi nell’occasione del viaggio del capitano Cook, di cui avevano fatto parte. Il 2 settembre 1785 salparono dalle Dune ed il 5 gennaio 1786 gettarono l’àncora nel porlo di Egmont nelle isole Falkland. II 29 maggio seguente giunsero alle isole di Sandwich, ed essendo partiti il i3 giugno per alla costa d’ America entrarono il ig luglio nel porto della riviera di Cook ove incontrarono una corvetta russa proveniente da Analaska. Il comandante aveva a bordo varii indiani di Ka- (1) Mcare’s, t'oyages, pag 53.