DELL’AMERICA 71 torno al principiare di agosto. Trovarono un passaggio più corto c maggiormente praticabile a traverso i monti in un luogo in cui notabilmente s’abbassano. Dalle pianure di Quatnash e dal ruscello di questo nome fino alla Tva-vcller’s-liest-creek, il cammino è si facile lungo il grande sentiero indiano conducente ad una pianura, che si potrebbe percorrerlo in quattro 0 cinque giorni; ma non poterono però i nostri viaggiatori superare i monti prima del 24 giugno a cagione delle nevi. La distanza delle grandi ca-taratte o del canal navigabile dal Missouri fino all’aliluenle di Ckrke è «li circa cencinquanta miglia; e mediante una strada praticabile per le vetture^ di circa duecento miglia di lunghezza nei monti, si aprirebbe una comunicazione per terra tra i due oceani. Lewis e Clarkc indicano la seguente come la più diretta, cioi : pel Missouri fino alle grandi cataratte per lo spazio di duemila cinquecento ses-santacinque miglia; quindi a traverso i monti Rocky fino al luogo in cui la Kooskooskee diviene navigabile, per tre-ecnquaranta miglia ; poscia mediante questo fiume per set-tantatre e lungo il corso del Lewis, cencinquantaquattio miglia; e poscia lungo la Columbia fino all’Oceano Pacifico, quattrocento tredici miglia; in tutto tremila cinquecento cinquantacinque miglia a partire dal confluente del Missouri col Mississipi. Il passaggio frammezzo ai monti è facilissimo per un’ estensione di duecento miglia, ma si proverebbero forti ostacoli nel rimanente del tragitto, soprattutto per sessanta miglia di un tratto coperto di nevi perpetue. II passaggio non è colà praticabile che dalla fine di giugno a quella di settembre, e la Kooskooskee, il Lewis e la Columbia offrono una sicura navigazione soltanto dal i.° aprile fino alla metà di agosto. Ci rammarica che la dovuta brevità non ci consenta di porgere le particolarità delle numerose ed importanti scoperte fatte da viaggiatori americani. 1 monti Rocky, che finiscono verso il 5o° di latitudine, formano evidentemente parte della grande catena che stendesi dal nord-estalsud-est a traverso del continente.Lewis eClarkc non poterono determinare con precisione la loro altezza, per mancanza di barometri, ma le cime loro piene e coperte di neve nei mesi di agosto e settembre indicano un’