DELL’ AMERICA 191 mare, P altra nei monti fino alla provincia di Quito per un’ estensione di cinquecento leghe. Dopo che quest’ inca ebbe sottomesso la provincia, gl’ indiani, dice Zarate, credettero clic sarebbe far onore alla sua vittoria, apparecchiandogli una strada più comoda pel suo ritorno ; si misero dunque all’opera e còstrussero a traverso ai monti una strada larga ed unita, per cui convenne ad essi spezzare sovente le roccie e colmare le valli ed i precipizii di quindici a venti tese di profondità. Huayna Capac, avendo percorso tutta la provincia, prese la via della pianura. 1 suoi sudditi si posero allora a lavorare ad un'altra strada, che aveva cinquecento leghe di lunghezza sovra quaranta piedi di larghezza. Per renderla uguale fecero dei rialzi di terra in tutte le valli, che hanno ordinariamente una lega di estensione ; cd allorché giugnevano ad un deserto, segnavano la strada a traverso le sabbie mediante dei piuoli c delle barriere piantate in linea retta per impedire ai viaggiatori di smarrirsi (i). Queste due strade erano rivestite di muraglie di pietre, fiancheggiate da fossi ove l’acqua scorreva incessantemente, c piantate d’una specie d’alberi chiamati molli. « Qucst’opere, dice Gomara, superano le piramidi d’ Egitto, le grandi strade selciate dei romani e tutti gli e-difizii dell’antichità. » Durante l’assedio di Cuzco gl’indiani tagliarono queste strade , c gli spagnuoli fecero altrettanto in appresso all’epoca delle loro guerre civili. Medicina. I peruviani conoscevano il salasso e la pur-gagionc. Si servivano, a foggia di lancetta, d’un sasso appuntito fissato in un piccolo bastone fesso ; e per la purgazione di una radice bianca. Guarivano le piaghe mediante la gomma di un albero chiamato mulli (i) (il molle degli spagnuoli); gli umori freddi delle giunture coll’erba chillca cd il mal d’occhi colla pianta matellu. Prendevano tabacco pel naso per scaricarsi il cervello e facevano uso del cara , o mais, per guarire i dolori delle reni. Sembra tuttavia che non conoscessero le proprietà della (i) Cicia di Leone, cap 37. - Earate, Kb. I, cap. i3. (a) L’albero che produce il pepe d’ America, schmus molle orrero Un-tiitus peruana.