DELL’AMERICA Mayta Capac abbandonò allora questa provincia c si diresse verso il deserto di Contisuyu il quale ha tredici leghe di traversata e dove venne arrestato da un paduie che ne occupa tre. Per superarlo costrusse con pietre c terra una strada la quale avea sei aune di larghezza sovra due di altezza, e che venne terminala in pochi giorni. Penetrò quindi nella provincia d’’Allea, di cui gli abitanti si radunarono in arme sovra alcune alture scoscese per disputargliene l’ingresso. Tuttavia dopo varii combattimenti ed una resistenza di due mesi, lo riconobbero come loro sovrano si- Ìjnore e gli aprirono le porte à"1 Allea, loro città principa-e. Percorse quindi le grandi provincie di Taurisma, Cota-huaci, Puwatampu (i) e Parihuana-Cocha (2), traversò il deserto di Coropuna, entrò nella provincia d’Arimi e visitò il paese di Collahua (3), che si estende fino alla valle d'Arecfuipa e varie altre contrade più o meno fertili. La valle d’Arequipa essendo poco popolata vi fece venire oltre a tremila famiglie e vi fondò cinque città, di cui chiamò una Chimpa ed altra Sucahuaya. In questa conquista che durò tre anni accrebbe i suui stati, lu ngo il distretto di Cuntisuyu solamente, per un estensione di paese di novanta leghe di lunghezza sovra dieci a quindici di larghezza. Di ritorno a Cuzco congedò le sue truppe e passò il rimanente della sua vita a far leggi pel governo del suo regno, e le vedove e gli orfani furono oggetto della sua più viva sollecitudine. Credesi che abbia regnato circa trenta anni (4). Quarto re. Alla morte di Mayta Capac, suo figlio primogenito, Capac Yupancjuì montò sul trono. Percorse sulle prime i suoi Stati durante due anni per informarsi della condotta dei governatori e degli altri uffiziali della corona e ritornò a Cuzco a fare i preparativi neccssarii (i)0 Ritirata del Leone. La parola puma vuol dire leone, e tampuì deposito 0 ritirata. (a) 0 lago da passeri, cocha significando mare o laguna, e pari-huana passeri ed altri uccelli di questo genere; gli spagnuoli per sincope hanno chiamato questa provincia Parin-Cocha. (3) Secondo il P. Blas Valera questa parola significa trombetta sonora. (4) G. della Vega, Coment, reale*, lib. Ili, cap. i a io. T.° X.® P.* Ili-* 11