DELL’ AMERICA 457 namà cd avcano di già occupato Portobelo. Represse nel tempo stesso una rivolta degl’indiani chunchos, ampliò le fortificazioni di Callao, ed avendo poscia rimesso il comando al successore, s’imbarcò per alla Spagna c morì nel tragitto. 35.“ Don Giuseppe Manso de Vclasco primo conte di Superunda, cavaliere di Santiago, luogotenente-colonnel- lo degli eserciti regii, presidente, governatore e capitanogenerale del Chili, fu innalzato al vicercame del Perù nel 1745. Nel 28 ottobre dell’anno appresso ebbe luogo il terribile terremoto che devastò la città di Lima; il mare che s’ era ritirato dalle coste vi ritornò con tale veemenza che distrusse Callao da cima a fondo. Vclasco governò fino al 1761, in cui rimise il comando al successore. 36.° Don Manuele de Amai Junient, Pianella, Aime-rie e Santa Pau, cavaliere di San Giovanni, brigadiere degli eserciti regii, era governatore e capitano-generale del Chili, allorché ricevette l’ordine di recarsi in qualità di viceré nel Perù. Cessò di sostenerne le funzioni nel 1775. 37.0 Don Manuele de Guirior, cavaliere di San Giovanni, luogotenente-generale dell’ artnada regia, passò dal vicereame di Granata a quello del Perù. 38.° Don Agostino de Jaurcgui, cavaliere di Santiago, luogotenente degli eserciti rcgii, venne promosso dalla presidenza e capitaneria generale del Chili al vicercame del Perù nel 1782. Egli lo sostenne fino al * 785, in cui, imbarcatosi per alla Spagna, morì in viaggio. 3g.° Don Teodoro de Croix, cavaliere dell’ordine teutonico, luogotenente-generale degli eserciti regii, servì dapprima nelle guardie regali vallone, nelle guardie del corpo del re di Spagna e poscia in quelle di suo zio il marchese de Croix viceré del Messico. Di ritorno in Ispagna venne nominato comandante generale delle provincie della Sono-* ra, e nel 1785 viceré del Perù (1). (1) Il capitano Hall racconta che la presa di Lima ha posto i patriot-ti in possesso di molti docnmenti preziosi, fra’ quali trovasi un curioso estratto della relazione sull'amministrazione di Teodoro de Croi* vicerc del Perii e del Chili dal 1784 al 1790, scritta da lui stesso ad uso de’suoi sut- retsori. T.° X.° P/ IIL* 3o