DELL’ AMERICA 2o5 saggi dell’antichità ed alle leggi delle nazioni le più civilizzate. Per la legge di successione, il fratello primogenito era l’erede legittimo della corona. Egli sposava !a propria sorella di padre e di madre; e se non ne aveva, la sua più prossima parente dello stipite regio, cugina, nipote o zia; e questa in mancanza di maschi era l’erede del regno, come in Ispagna. Se il principe non aveva figli dalla sorella primogenita, egli la ripudiava per la Seconda, la terza, ccc., fino a che ne avesse avuto. Oltre alla moglie legittima che si chiamava Coya, cioè regina od imperatrice, il re aveva varie concubine sue propinque fino al quarto grado e straniere. I figli delle prime erano- riputati legittimi, perchè non avevano sangue straniero; ma quelli delle altre erano riputati bastardi. In mancanza di figli della moglie legittima, il primogenito di quelli eh’erano legittimamente usciti dal sangue regale era l’erede deiìa corona, come ebbe luogo per Manco Inca, successore di Iluas-car. Se non vi era primogenito, gli altri figli che non fossero bastardi potevano successivamente aspirarvi; ma se non ne esistevano di legittimi lo scettro pasrava e nelle mani del più prossimo parente. Fu a motivo di questa legge che il bastardo Atahualpa fece perire tutti i membri della famiglia regale. E perchè non mancassero mai figli legittimi, era ingiunto ad ogni maschio di sangue regio fino al quarto grado di maritarsi con una delle sue parenti, eccettuata però la sorella, che il solo re poteva sposare. Il primogenito ereditava sempre il trono; ma il nuovo re non raccoglieva della successione del suo predecessore che la sua corona; il rimanente passava al suo guaca od adoratori, od era rivolto al mantenimento della famiglia dal defunto lasciata. Il modo di successione pe’curacas variava giusta le provincie; perchè gl’incas, come abbiamo già detto, non abolivano le buone costumanze e le antiche instituzioni dei popoli che riducevano all’obbedienza, e quella che voleva che l’eredità appartenesse al figlio il più virtuoso e