CRONOLOGIA STORICA » rati ncaiici, cil ha inalberato sulle coste del Perù lo sten-» dardo della libertà, ha risoluto clic la giunta del go-» verno presentar debba in nome della nazione peruviana » a lord Cochranc ammiraglio della squadra chiliana l’e-n «pressione della più sincera riconoscenza per le sue geste n in servizio di un paese già oppresso da nemici possenti » ed ora padrone de’suoi destini ». Nei due anni eh’ era durata la sua crociera, lord Cochranc avea fatto servire le risorse del nemico al mantenimento della flotta. Avea pagato un anno di soldo a1 suoi uOìziali c marinai col danaro perduto ad Ancon, e col prodotto delle prede fatte sugli spagnuoli, c non avea tratto sul suo governo clic per una somma di dodicimila dollari. Ad onta di questi servigi, furono lasciati i di lui equipaggi durante cinque mesi inoperosi nel porto di Val-paraiso, senza pur pagar loro gli stipendi arretrati. Innalzarono perciò lo stendardo della rivolta e si disponevano ad assalire la città, allorché intervenne lord Cochranc ed ottenne loro il 3 novembre dal governo tutto ciò che domandavano. Nel mese di deccmbre seguente, lord Cochranc venne invitato dall’imperatore del Brasile a recarsi a prendere il comando delle sue forze navali, c partì il 19 gennaro i8V3 per questa destinazione (1). Seguito delle operazioni di terra. Gli spagnuoli comandati da Cantcrac e Caratala s’avanzarono il 17 aprile 1822 contra i peruviani comandati dal generale Domingo fristan, li sorpresero alla punta del giorno, uccisero c iecero prigioni duemila uomini, presero cinquemila fucili, le munizioni, la cassa militare che conteneva centomila dollari, un torchio da stampa e varii altri oggetti. Una parte dello stato maggiore cd alcuni offiziali giunsero soli a salvarsi. Nel mese di maggio si seppe a I.ima 1’ esito infelice della spedizione di Santa Cruz. Questo generale s’era a-vanzato fino a Moquegua (2), avea superato le Cordigliere (1) Veggasi M. Stevenson!1 20 years' residence in South America, voi. Ili__ti. Miers‘ Traveìs in Chiìe and La ¡‘tata, voi. II. (2) Capitate del Corregimento dello stesso nome,, a quaranta leghe al