138 CRONOLOGIA STORICA ta libbre o cento marcili d’ argento. Vi ebbero dapprincipio oltre a seimila guairas o fornelli in attività per le fusioni. Non essendo però questo numero sufficiente per trarne tutto il metallo contenuto dal minerale, Pietro Fernandez de Velasco introdusse l’uso dell’amalgama, e giusta i dati forniti da don Ulloa e basati sui diritti del quinto e sul consumo del mercurio, notavasi di già nel iSji, ovvero vcntisci anni dopo la scoperta di questa miniera, una grande diminuzione nel suo prodotto. Nello spazio di centotrenta anni a partire dal 1633 ha diminuito per oltre due terzi. Dal i545 al 1564 il diritto del quinto rendette set-tantascl milioni di pesos ensayados ovvero quattro milioni di pesos all’annq. Da quest’ultimo anno fino al 1585 questo diritto fu di trentacinque milioni •, c dal 1585 al 1624 ascese a cinquantadue milioni, ciò che dà per questi tren-tanovc anni un milione trecentrentatremila trecentrcnta-tre cd un quarto di pesos ensayados all’ anno. Dal 1624 al i683 il diritto non ha prodotto clic sei milioni, ovvero sessantaseimila sciccnscssantasci e due terzi di pesos ensayados all’anno. Dal i556 fino al 1801 I diritti del quinto ecc. si sono elevati a cencinquantasette milioni novccentrentunmila cen-ventitre pesos, ciò che suppone durante quest’intervallo un prodotto di ottocenventitrè milioni novecencinquantaiuila cinquecenolto pesos (1). Fu nel 1577 che si cominciò per la prima volta ad estrarre l’argento mediante l’amalgama (2). Nel 176IJ Potosí consumò censettantanovemila ducen-sessansei libbre c tre quarti di mercurio, ed il diritto del quinto si elevò a duccncinquantaduemila setteccndiciannove pesos ensayados (3). (1) Noticias históricas, políticas y estadísticas de ¡as Provincias Unidas del Rio de la Plata, por Ignacio Nunez, in 8.°, Londra, i8a5, pag. 26;. (a) Beckraan dice che questo procedimento era impiegato al Messico prima dell’anno 1577. Hist. des inventions et dtcouvertes, edizione inglese; Londra, 1817. (3) Don Ulloa (entretenimiento XIV), e nell’opera intitolata Preten-ciones del Potosi, pubblicata nel 1634 da don Sebastiano de Sandoval y Guzman, procurator generale di questa borgata.