DELL’ AMERICA 295 città. Erano fra le sue truppe cinque spagnuoli del partito d’Almagro i quali dopo la battaglia di Salinas si rifugiarono nei monti. Manco li avea presi al suo servizio, ma non soddisfatto della loro condotta, aveva ordinato che fossero giustiziati. Questi soldati eli’erano bene armati risolvettero di vendere cara la loro vita; uccisero quindi un gran numero d’ indiani che si recavano ad arrestarli, e l’inca medesimo cadde sotto a’Ioro colpi; e l’esercito peruviano privato del suo condottiere riprese allora il cammino delle Ande (i). Gomara racconta però in altro modo la morte di questo principe, sulla fede di Della Vega. Second’ essi otto spagnuoli, i quali fuggiti di prigione erano giunti a salvarsi nei monti, persuasero Manco di recarsi a visitare il viceré che gli restituiva una porzione considerevole del suo impero. Nuncz proponevasi di bene accoglierlo. Volle però la sventura che questo principe si presentasse nel momento in cui quegli giuocava alle palle con Gomez Perez e disputava seco lui intorno ad alcuni punti del giuoco. Perez trasportato dalla collera lanciò a caso una palla che colpì l’infelice inca nella testa e lo stese sul fatto morto al suolo. Pizarro cominciò dal mettere alla tortura Francesco de Orihuela a fine di costringerlo a rivelargli la situazione degli affari a Lima, e dannò a morte Filippo Gutierez, A-rias Maldouado e Gaspare Rodriguez per la devozione ( he avevano dimostrato alla causa regia. L’ antico governatore Vaca de Castro venne ricondotto a Lima ove i giudici avendo scoperto una cangiura ordita contr’essi, applicarono varii gentiluomini alla ruota, e tagliarono la mano ad un tale Barrionucio. Frattanto gli abitanti della Piata essendosi dichiarali pel re. Pizarro spedi Francesco de Carvajal a Cuzco con ordine di mettere a morte tutti i partigiani di Vela che avesse colà incontrato. Carvajal arrestò in conseguenza cinque de’principali cittadini, ne impiccò tre agli alberi come ammutinatori (por amolinadores), e lasciò la vita ad un altro chiamato Manjarcs, mediante una somma di dueroi- (*) Secondo Errera.