CRONOLOGIA STORICA Traduzione dell’inscrizione latina lasciata a Quito dai dotti dell’ Accademia delle Scienze. Risultato delle osservazioni fatte nella provincia di Quito da Luigi Goditi, Pietro Bouguer, Carlo Maria de La Condamine, dell’accademia reale delle scienze di Parigi. Latitudine australe di questa chiesa, di o gradi i3 minuti 18 secondi, longitudine di 81 gradi 22 minuti all’ ovest dell’ osservatorio regio di Parigi. Declinazione dell’ago calamitato di 8 gradi 45 minuti dal nord all’est, verso la fine del <736; di 8 gradi 20 minuti nel 1742. Inclinazione dello stesso ago, 12 gradi al dissotto dell’orizzonte dal lato del nord a Cuenca nel 1739; i5 gradi a Quito nel 1741- Altezze determinate geometricamente al dissopra del livello del mare in tese di Parigi, delle montagne di questa provincia, le più notevoli per le nevi perpetue c di cui la maggior parte hanno gettato fiamme, cioè: Cota-cache, 2567 tese; Cayambur 3o28 ; Anti-Sana, 3oi6; Coto-Paxi, 2952; Tonguragua, 2623 ; Saugai, vulcano attuale, 2678; Chimborazo, 3220; llinisa, 2717. Elevazione del suolo di Quito, sulla gran piazza, 1462; della croce piantata sulla sommità di Pichincha la più vicina alla c*tlà, 2042: della sommità petrosa ed appuntita, per lo più coperta di neve, 243'» e del limite inferiore della neve permanente sui monti sui quali non si liquefa giammai. Altezza media dei mercurio nel barometro sotto la zona torrida ov’è dessa poco variabile: sulla spiaggia del mare 28 pollici linee o; a Quito, 20 pollici o lince 1/4; alla croce di Pichincha', 17 pollici 7 linee ; alla neve, 16 pollici 0 lince. Espansione dello spirito di vino che, nel termometro di Reaumur, segna 1000 parti al ghiaccio inci-piente e 1080 all’acqua bollente: a Quito, da 1008 a 1018 parti; sulla spiaggia del mare, da 1017 a 1029; all’altura di Pichincha da 995 a 1012. Velocità del suono, in un minuto secondo, 175 tese. Lunghezza del penduto semplice, le di cui oscillazioni durano un secondo di tempo medio sotto l’equatore, all’ altezza del suolo di Quito (saggio d’una misura naturale, c piacesse al ciclo universale!) u-gualc a 0,5079 d’ una tesa, ovvero 3 piedi o pollici 6,83