34-2 CRONOLOGIA STORICA un’cgual sorte, l’attaccò senza frutto, ma giunse nullamcno a catturare quattro vascelli clic uscivano dal fiume, uno dei quali portava un carico di drappi grossolani di lana della fabbrica di Quito, c gli altri tre un migliaio di schiavi negri. Davis scelse una quindicina di questi ultimi e permise ai navigli di continuare il loro cammino. Commercio francese. Dal 1707 al 1713, allorché la Spagna non aveva altro alleato che la Francia, il viceré don Diego Ladron di Guevara, a fine di allontanare i corsari inglesi e mantener libera la comunicazione colla madre-patria, permise ai navigli francesi di fare liberamente il commercio in tutti i porti del Perù, mediante una gabella d’entrata. Avvenuta però nel 1713 la ratifica della f>ace d’Utrecht, lo stesso viceré ricevette l’ordine di proibire alle navi francesi l’ingresso in quei medesimi porti, e di rispedire tutti quelli che vi si trovassero, come pure tutti gl’individui appartenenti a questa nazione. Essendo stata disapprovata la sua condotta a loro riguardo, venne tolto di carica, e nel 1717 una squadra di tre vascelli da guerra spagnuoli, incrociando sulle coste del Perù, impadronissi di varii bastimenti francesi che continuavano tuttavia il loro commercio in quelle acque, ad onta della proibizione che ne aveano ricevuto. Spedizione del capitano inglese Woodes Rogers nel 1709. 11 capitano AVoodes Rogers nel suo viaggio attorno al mondo sorprese la città di Puna verso la fine del mese di aprile 1709} s’impadronì quindi di Guayaquil, da cui rapì per oltre a duemila lire sterline di bottino, e fece pagare un riscatto di ventisettemila dollari ai navigli che si trovavano nel porto, oltre ad una considerabile quantità di provvigioni e di negri che prese per rafforzare il suo equipaggio. Assicnto dei negri. Nel 1714, allorché i porti del Perù furono chiusi ai navigli francesi, venne accordato agl’inglesi l’assiemo dei negri. Essi acquistarono così il privilegio esclusivo di fornire e vendere tutti gli schiavi di cui abbisognatasi alle Indie per i lavori dell’agricoltura c delle