DELL’ AMERICA 43g Agli ii aprile 1825 il generale Bolivar si recò nella provincia dell’alto Perù e vi organizzò un consiglio di governo ( Consejo de gobierno ). 11 maggio 1825. Il generale Antonio Josò Sucre indirizzò, dal suo quartier generale di Chuquisaca, una lettera a Manuele José Araujo y Sylva comandante in capo delle truppe brasiliane sulle frontiere dei Chiquitos, in risposta alla sua del 26 aprile. Si lagna in essa « essere 1’ » invasione di questa provincia della repubblica, senza di-» chiarazione di guerra 0 spiegazione qualsiasi, una vio-n lazione scandalosa dei diritti e delle leggi delle nazio-» ni ed un oltraggio che la repubblica non lascerebbe » impunito ». 11 quadro seguente dell’udienza di Charcas od Allo Perù, attualmente la repubblica di Bolivar, è stato cretto giusta le preziose notizie fornite intorno a questa contrada da un naturale del paese, don Vincenzo Pazos. L’Alto Perù si stende dal Iago di Titicaca fino a Jujui per lo spazio di novecento miglia. La parte situata tra quest’ultimo ed Oruro, dal 17° 52* fino al 220 di latitudine sud racchiude la regione montuosa che s’innalza gradatamente da ogni lato fino a Potosí che ne forma il punto più elevato. Colà hanno le loro sorgenti (a 190 3o' di latitudine) i due grandi fiumi delle Amazzoni e della Piata a settanta miglia l’uno dall’altro, e che si recano poscia a versare le loro acque nell’Oceano, alla distanza di circa duemilacinquecento miglia fra loro, il primo sotto 1’ equatore, l’altro a 35° di latitudine. Vuoisi che il fiume La Piata sia navigabile per un’ estensione di milletrecento miglia fino ad un luogo chiamato il Passaggio Indiano, a quaranta leghe da Omagua donde liavvi una buona strada fino a Potosí, a trecento miglia di là. Il fiume 0 canale del Desaguadero che si