DELL’AMERICA i5 l’est del monte San Giacinto e due altre inolio vicine che gli parvero di una considerabile profondità e cui chiamò porto Necker e porto Guibert. Riconobbe pure lo stesso giorno un capo ed una grande baia a’quali diede il nome di Tsclnrikow in onore del celebre navigatore russo che vi era approdalo nel 1741- Giunse poscia ad un gruppo di cinque isolotti separati dal continente da un canale di quat-tio leghe di larghezza cui chiamò isole di La Croyère (1), dal nome del geografo che accompagnava la spedizione. La Pelouse continuando a costeggiare passò a traverso un nuovo arcipelago ove trovasi il bel porto di Buca« reli. « Non I10 capito niente, die’egli, nella carta di Mau-relle, 0 nel discorso che avrebbe dovuto illustrarla; ma i suoi vulcani ed il suo porto sono in isole lontane forse quaranta leghe dal continente. » 11 9 costeggiando la terra ebbe conoscenza delle isole di San Carlos di cui quella più all’infuori è situata a 54"48' di latitudine nord e 13g° 19' di longitudine ovest. Queste isole sono congiunte ad altri isolotti bassissimi che s’inoltrano assai nel canale, al quale il capitano Dixon ha dato il suo nome. Il 18 riconobbe una baia profonda situata a 52°39( di latitudine e i34°49( di longitudine ovest, alla quale diede il nome di Baia de la Tanche. Dal 55° fino al 53° il mare era coperto della specie di smergo, chiamato da Bullon il nuotatore 0 pellicano di Kamtscialka [Valkatrac degli spagnuoli). Questi uccelli che si trovano sovra tutta la costa della California, non si allontanano giammai più di cinque a sci leghe dalle terre e servono di guide ai naviganti. Il 19 scoperse un capo che sembrava terminare la costa d’America ds lui seguita per lo spazio di duecento leghe, e cui chiamò Capo Ettore (1). Diede pure a quattro o cinque isolotti il nome di Kerouart. (¡ressa eli Norfolk. Essa è situala a 5';0 3' di latitudine nord e i38° 16' di longitudine ovest da Parigi. Il Capitano Cook 1’ aveva scorta il a maggio 1778- (1) Dixon le ha chiamate Nebbiose. Sono esse situale a 55° 5o' di latitudine nord, e 137° 11 ' di longitudine ovest. (2) 11 capo Saint-James di Dixon, situalo a 5i° 5" di latitudine nord t i33° 3j' di longitudine ovest.