DELL’ AMERICA 33 quella di Oonalashka a 5i°5i' di latitudine nord e 192°4-1^ di longitudine est, ove incontrò alcuni cacciatori russi che lo condussero ad una baia chiamata Bobrovoi-Gu-ba o baia delle Lontre in cui prese terra. Il capitano Sa-retshef si occupò di fare il rilievo della costa, e Billings raccolse tutte le informazioni che potè attingere sui costumi e le abitudini degli abitanti. Gl’isolani di Alaksa e delle isole adiacenti si chiamano kagataìakungn, o genti dell’Oriente, ed akohgun quelli dell’isola d^ Oonè Agunì che dai russi vengono chiamati Tshettierrc-Soposhnoi. Questi popoli sono d’ una taglia al di sotto della mezzana, hanno la tinta bruna, il viso rotondo, il naso piccolo, e gli occhi neri. Hanno poca barba al mento, ma folta sul labbro superiore; e si forano l’inferiore, come pure la cartilagine che separa le narici, per infilarvi piccole ossa, od altri ornamenti di vetro. Le donne avevano altre volte l’abitudine di macchiarsi la pelle. Vestivano anticamente colle pelli di lontre marine, ma hanno cessato di coprirse* ne dacché sono esse diventate di sì gran prezzo, nè oggidì indossano altro che pelli d’orsi marini o di qualche altro anfibio poco ricercato, di cui portano il pelo al di fuori. Gli uomini di Sitkanah portano camiciuole di pelli di volatili. Billings determinò la latitudine dell’ isola d’Oonalashka a 53°56' di latitudine nord e ig4°2o' di longitudine est, e ne partì il i3 giugno costeggiando quella di Oonimak e Sannach eh’erano abitate da alcune famiglie aleute. Cook aveva dato a quest’ultima il nome di Hall-bui’ s Island ovvero isola della Plie. Billings riconobbe quindi un gran numero d’isole meno considerevoli che formano il gruppo conosciuto sotto il nome di Shumagin, così chiamato dal marinaio di Beh-ring che le scoperse il primo. La più considerevole è quella chiamata dagl’indigeni Animók e dai russi Olenoi, situata a circa dieci leghe d’Alaksa, a 54°44i di latitudine nord e 198° di longitudine est. Visitò inoltre alcune isole elevate c sterili, che si stendono a quindici, 0 sedici leghe al sud d’Alaksa, e sessanta leghe circa dall’est all’ ovest. Questi paraggi sono frequentati dai pescatori a motivo della quantità di balene c foche che vi si trovano.