88 CRONOLOGIA STORICA Sitea é l’emporio delle altre fattorie russe sovra quelle coste. Vi si fa un commercio molto esteso coi kaloclii (i) o naturali del paese^ che recano colà pelli di lontra in cambio di coperte di lana, drappi grossolani, tabacco ed altri oggetti. I coloni mantengono pure cogli spagtiuoli della California il commercio dei grani e dei metalli. La popolazione dello stabilimento è di quattrocento europei e trecento aleuziani. I russi hanno egualmente delle fattorie: i.° al capo Kenaye sulla riviera di Cook, ove esiste una piccola fortezza chiamata Alessandro ed una popolazione di trenta europei e di cinquanta indigeni; 2.0 a Tschouyatche nella baia dello stesso nome a 6ou di latitudine nord e 229° di longitudine est dall’isola del Ferro; 3.° alla fortezza di Nowa Rosicska nella baia d’Yacontal 0 d’Yacoutal, vicino al monte Elia a 6o°22< di latitudine nord e iqi° di longitudine ovest da Greenwich; 4-° a Post-Ross nella baia di Rodega sulla costa della Nuova Albione, a 38°3o' di latitudine nord e 122° di longitudine, la cui popolazione tanto russa che americana ascende a cenventicinque individui; 5.° all’isola di Oonalashka, a 53°54' di latitudine nord e i66°22’ di longitudine ovest da Greenwich, e che racchiude trecento russi od aleuziani; 6.° alle isole di San Giorgio e di San Paolo, a 57° di latitudine e 169° 3o' di longitudine ovest, con una popolazione di cenciu-quanta abitanti; 7.0 all’isola tfAleka; 8.° a quella di Beh-ring 0 isola del Rame ec. I russi ritraggono grande profitto dalla pesca della lontra di mare e del vitello marino, e dalla caccia del castoro, degli orsi e delle volpi nere, rosse e bianche (2). Gli stabilimenti russi sulla costa nord-ovest dell’America sono retti da un governator generale o comandante in capo, che ha sotto di sè diversi agenti nominati, com’ egli, dalla compagnia di Pietroburgo. Gli stabilimenti meno estesi sono sottomessi ad intendenti scelti dal go- (1) Si chiamano halochi 0 collnshi gl’ indìgeni che abitavano sulla costa tra Jacootat 0 la haia di Behring ed il 5j° di latitudine nord; il loro numero ascende a circa diecimila e son’ essi divisi in varie tribù. (2) Annales maritimes, anno 1822, pag. 320.