DELL’ AMERICA % America. Essi riconobbero pure lo stesso giorno la baia di las Bancas ed un’isola cbe ricevette il nome di Haenke in onore di don Taddeo Haenke, botanico e naturalista della spedizione. Il 3 fecero il giro del porto di Mulgrave donde partirono il 6 per riconoscere i diversi canali e le isole situate più al nord e di cui levarono il piano. Passando tra le isole Trista e di Montagu, gli spagnuoli giunsero a quella di Hijosa (ì) cbe non è indicata nè sulle carte di Cook nè su quelle di Dixon. Il 12 seguente esplo-rarono^ l’isola di Rasa, ed il 28 misurarono l’altezza del capo Baca Tiempo (2) che termina la baia di Behring, ed il quale s’innalza a 5368,3 varas castellanas 0 44^9 mc‘ tri al disopra del livello del mare. Il 3i determinarono la posizione del capo San Bartolomeo a 55° 17' di latitudine nord e 6°5I di longitudine est da Mulgrave, 0 i27°2o' ovest da Cadice. Il i3 agosto diedero fondo nella rada di JVulka, vi stabilirono un osservatorio, e levarono il piano del porto. Dopo aver riconosciuto la posizione di diversi punti della costa vicina ed esplorato varii canali interni, la corvetta Y Atrevida riprese la strada di Acapulco, e la Dcscubierta partì per a San Blas, ove giunse il 9 ottobre. Questa spedizione dissipò tutte le congbielture alle quali il viaggio di Maldonado aveva dato luogo, intorno all’esistenza di una comunicazione tra i due Oceani, verso il 6o° di latitudine (3). Ricerca dell’ ingresso di Giovanni de Fuca fatta dalle golette spagnuole Sutil e Mexicana nel 1792. Le nozioni vaglie fornite nel ^92 dal pilota greco Giovanni de Fuca intorno al canale o stretto di questo nome (j) Situala a 59° 26' di latitudine nord e 6°37' di longitudine ovest da Mulgrave, ovvero I4001' ovest da Cadice. (■>.) A 5i)° di latitudine nord, e 2° 4' di longitudine dal porto di Mulgrave. (3) Viage hecho por las goletas Sutil y Mexicana. Introd. pag. 1 x 3 a ia3. La storia del viaggio di Malaspina è stata compilata da due dbi!i uf-fisiali, don Giuseppe Espinosa e don Filippo Bauza. Veggasì pure de Humboldt, Essai volitique sur la Nout elle Espagne, lib. HI, cap. 8.